Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
16 Gen 2018 [11:58]

Leena Gade nell'IndyCar
Lavorerà sulla vettura di Hinchcliffe

Marco Cortesi

Colpo di mercato per il team Schmidt che porta in IndyCar la prima Ingegnere donna a capo di una vettura della massima serie americana. Dopo i grandi successi nell’endurance, Leena Gade ha accettato l’offerta della compagine di Sam Schmidt e sarà al comando del gruppo che lavorerà sulla vettura di James Hinchcliffe. Già impegnata in A1GP e, più recentemente, in Bentley Motorsport, la quarantunenne londinese ha conquistato tre volte la 24 Ore di Le Mans con l'Audi (2011-2012-2014) diventando uno dei pochi ingegneri “superstar” noti anche al grande pubblico. La Gade è entrata nel team Audi nel 2007 e alla chiusura del programma LMP1 è passata alla Bentley nel GT.

"Sono davvero onorata di avere la possibilità di incontrare e lavorare in IndyCar", ha detto. “Da bambina la seguivo spesso, soprattutto quando ci ha corso Nigel Mansell. Poi lavorando nei prototipi non ho ci più dedicato molta attenzione fino a quando non ho avuto amici sono andati negli Stati Uniti per lavorarci come Piers Phillips (General Manager di Schmidt). Sarà completamente diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto prima, e la curva di apprendimento sarà impegnativa, ma è una sfida che attendo con impazienza”.
DALLARAPREMA