formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
16 Gen 2018 [11:58]

Leena Gade nell'IndyCar
Lavorerà sulla vettura di Hinchcliffe

Marco Cortesi

Colpo di mercato per il team Schmidt che porta in IndyCar la prima Ingegnere donna a capo di una vettura della massima serie americana. Dopo i grandi successi nell’endurance, Leena Gade ha accettato l’offerta della compagine di Sam Schmidt e sarà al comando del gruppo che lavorerà sulla vettura di James Hinchcliffe. Già impegnata in A1GP e, più recentemente, in Bentley Motorsport, la quarantunenne londinese ha conquistato tre volte la 24 Ore di Le Mans con l'Audi (2011-2012-2014) diventando uno dei pochi ingegneri “superstar” noti anche al grande pubblico. La Gade è entrata nel team Audi nel 2007 e alla chiusura del programma LMP1 è passata alla Bentley nel GT.

"Sono davvero onorata di avere la possibilità di incontrare e lavorare in IndyCar", ha detto. “Da bambina la seguivo spesso, soprattutto quando ci ha corso Nigel Mansell. Poi lavorando nei prototipi non ho ci più dedicato molta attenzione fino a quando non ho avuto amici sono andati negli Stati Uniti per lavorarci come Piers Phillips (General Manager di Schmidt). Sarà completamente diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto prima, e la curva di apprendimento sarà impegnativa, ma è una sfida che attendo con impazienza”.
DALLARAPREMA