formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
16 Gen 2018 [11:58]

Leena Gade nell'IndyCar
Lavorerà sulla vettura di Hinchcliffe

Marco Cortesi

Colpo di mercato per il team Schmidt che porta in IndyCar la prima Ingegnere donna a capo di una vettura della massima serie americana. Dopo i grandi successi nell’endurance, Leena Gade ha accettato l’offerta della compagine di Sam Schmidt e sarà al comando del gruppo che lavorerà sulla vettura di James Hinchcliffe. Già impegnata in A1GP e, più recentemente, in Bentley Motorsport, la quarantunenne londinese ha conquistato tre volte la 24 Ore di Le Mans con l'Audi (2011-2012-2014) diventando uno dei pochi ingegneri “superstar” noti anche al grande pubblico. La Gade è entrata nel team Audi nel 2007 e alla chiusura del programma LMP1 è passata alla Bentley nel GT.

"Sono davvero onorata di avere la possibilità di incontrare e lavorare in IndyCar", ha detto. “Da bambina la seguivo spesso, soprattutto quando ci ha corso Nigel Mansell. Poi lavorando nei prototipi non ho ci più dedicato molta attenzione fino a quando non ho avuto amici sono andati negli Stati Uniti per lavorarci come Piers Phillips (General Manager di Schmidt). Sarà completamente diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto prima, e la curva di apprendimento sarà impegnativa, ma è una sfida che attendo con impazienza”.
DALLARAPREMA