altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
16 Gen 2018 [11:58]

Leena Gade nell'IndyCar
Lavorerà sulla vettura di Hinchcliffe

Marco Cortesi

Colpo di mercato per il team Schmidt che porta in IndyCar la prima Ingegnere donna a capo di una vettura della massima serie americana. Dopo i grandi successi nell’endurance, Leena Gade ha accettato l’offerta della compagine di Sam Schmidt e sarà al comando del gruppo che lavorerà sulla vettura di James Hinchcliffe. Già impegnata in A1GP e, più recentemente, in Bentley Motorsport, la quarantunenne londinese ha conquistato tre volte la 24 Ore di Le Mans con l'Audi (2011-2012-2014) diventando uno dei pochi ingegneri “superstar” noti anche al grande pubblico. La Gade è entrata nel team Audi nel 2007 e alla chiusura del programma LMP1 è passata alla Bentley nel GT.

"Sono davvero onorata di avere la possibilità di incontrare e lavorare in IndyCar", ha detto. “Da bambina la seguivo spesso, soprattutto quando ci ha corso Nigel Mansell. Poi lavorando nei prototipi non ho ci più dedicato molta attenzione fino a quando non ho avuto amici sono andati negli Stati Uniti per lavorarci come Piers Phillips (General Manager di Schmidt). Sarà completamente diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto prima, e la curva di apprendimento sarà impegnativa, ma è una sfida che attendo con impazienza”.
DALLARAPREMA