Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
23 Gen 2018 [10:52]

Per Alfa Romeo è la volta buona?
In arrivo nuovi motori nel 2020

Marco Cortesi

Alfa Romeo in IndyCar? Già quando è nata l’attuale formula dei motori, era circolata la voce di un progetto che coinvolgesse Cosworth (che ha già un propulsore pronto da brandizzare) ma non se n’era fatto nulla. Ora l’informazione ritorna. Come sempre, a periodi alterni (si era parlato anche di un progetto IMSA, e del possibile ritorno della Dodge in NASCAR) l’approdo del gruppo FCA in una serie americana torna in superficie.

Stavolta, l’Alfa Romeo ha però bisogno di un segno di performance per dare impulso alle vendite delle vetture stradali negli states e che la Formula 1 probabilmente non può dare: ai clienti americani occorre qualcosa che sentano vicino a loro. E il nuovo regolamento motoristico della IndyCar, sul quale si sta discutendo proprio in queste settimane, potrebbe dare la possibilità di ottenere un punto di partenza più omogeneo. Se le vetture di casa Dallara hanno visto la loro vita estesa, Honda e Chevrolet si stanno accordando su quali motori si useranno nel 2020 con l’obiettivo primario di attirare una terza casa.

E la rinnovata vettura di Varano De Melegari, che finalmente, oltre a delle caratteristiche tecniche di prim’ordine, mette in luce un look accattivante dopo anni di goffaggine, ha sollevato tantissimo interesse. Forse, stavolta sarà quella buona per Alfa Romeo... Per ora, come detto da Marchionne al NAIAS di Detroit, c'è solo un interesse, nella speranza che Mark Miles e i suoi si giochino bene le loro carte.

Nella foto, la March di Al Unser Sr. alla Indy 500 1990, nella (poco fortunata) apparizione dell'Alfa Romeo come motorista IndyCar...
DALLARAPREMA