formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
21 Mag 2006 [10:12]

Lexington, qualifica: Maassen regala la prima pole alla Porsche

Storica pole della Porsche RS Spyder LMP2 a Lexington nella terza prova American Le Mans Series. A portare il prototipo tedesco davanti a tutti è stato Sascha Maassen che ha ottenuto anche il record del circuito in 1'12"815. Allan McNish non è riuscito a contrastare il tedesco e si è dovuto accontentare del secondo tempo; lo scozzese divide l'Audi R8 con Rinaldo Capello. L'altra Porsche, di Bernhard-Dumas aveva in realtà il miglior crono, 1'12"378, ma in verifica è stata trovata sottopeso e quindi retrocesso all'ultimo posto. In GT1, l'Aston Martin DBR9 di Turner-Enge ha soffiato la pole alla Corvette di Beretta-Gavin mentre in GT2 Bergmeister-Long sono stati i più veloci con la Porsche 911 precedendo per cinque centesimi la Ferrari 430 di Melo-Salo.

Nella foto, la Porsche RS Spyder.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Maassen-Luhr (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'12"815
Capello-McNish (Audi R8) - Audi - 1'12"975
2. fila
Weaver-Leitzinger (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'13"091
Halliday-C.Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'14"225
3. fila
Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'14"678
McMurry-Lewis (Lola EX257-AER) - Autocon - 1'16"034
4. fila
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 1'18"630
Turner-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'18"857
5. fila
Beretta-Gavin (Corvette C6-R) - Corvette - 1'18"880
Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'19"041
6. fila
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'19"044
Devlin-Van der Steur (Lola B2K/40-AER) - Van der Steur - 1'19"941
7. fila
Bergmeister-Long (Porsche 911) - Petersen - 1'22"638
Melo-Salo (Ferrari 430) - Risi - 1'22"686
8. fila
Van Overbeek-Henzler (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'22"709
Maxwell-Brabham (Panoz Esperante) - Panoz - 1'23"123
9. fila
Milner-Jeannette (Panoz Esperante) - Panoz - 1'23"283
Law-Neiman (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'23"491
10. fila
Rockenfeller-Graf (Porsche 911) - Alex Job - 1'24"164
Auberlen-Hand (Bmw M3) - PTG - 1'25"570
11. fila
Marks-Sellers (Bmw M3) - PTG - 1'25"649
Dumas-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'12"378 *

* squalificati perché la vettura è stata trovata sottopeso in verifica tecnica.