F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
20 Dic 2020 [16:03]

Lexus chiude la porta all'Europa,
Bentley supporterà i team nel 2021

Massimo Costa

La Lexus ha annunciato di aver deciso di interrompere l'impegno nelle competizioni europee in quanto il programma iniziale lanciato nel 2017 è giunto alla naturale conclusione. Il marchio giapponese era presente nel GT World Challenge con il modello RCF GT3 . Inizialmente, a schierare le Lexus era stato il team Emil Frey il quale aveva vinto la 1000 Km di Le Castellet del 2018. Alla fine di quell'anno, Frey ha sposato la Lamborghini e a farsi carico dello sviluppo della RCF è stato allora il team Tech 1 che quest'anno con Aurelien Panis, Thomas Neubauer nello Sprint, più Timothe Buret nell'Endurance, ha ottenuto interessanti risultati. La Lexus proseguirà la sua attività agonistica nel campionato americano Imsa dove il team Vasser Sullivan schiererà due vetture mentre continua la presenza nel Super GT giapponese.

La Bentley invece, che ha annunciato qualche settimana fa lo stop del programma Continental GT, ma continuerà a fornire appoggio nel 2021 ai team clienti che nel corso di questa stagione hanno utilizzato le vetture del marchio. In particolare, se lo vorranno K-Pax, CMR e Lazarus potranno ricevere l'assistenza. Paul Williams, direttore Bentley motorsport, ha dichiarato: "La macchina continua a rispettare i regolamenti e faremo in modo che li mantenga in linea con la FIA e gli organizzatori in modo che i team possano continuare a utilizzarle per correre se lo desiderano. Anche con la struttura di base di M-Sport che rimane in vigore, i team clienti esistenti devono ora decidere se continuare a utilizzare Bentley Continental GT3 oltre la conclusione del programma ufficiale voluto dalla azienda". Williams ha aggiunto che Bentley guarda al futuro, all'elettrico, e questo è stato uno dei motivi per cui si è deciso di lasciare l'attuale programma GT.

Intanto, SRO ha rivelato il circuito che ospiterà la prova finale del campionato GT World Challenge Sprint. Si terrà a Valencia il weekend del 26 settembre e precederà di due settimane la tappa finale dell'Endurance in calendario il 10 ottobre a Barcellona.

RS RacingVincenzo Sospiri Racing