formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Dic 2020 [16:03]

Lexus chiude la porta all'Europa,
Bentley supporterà i team nel 2021

Massimo Costa

La Lexus ha annunciato di aver deciso di interrompere l'impegno nelle competizioni europee in quanto il programma iniziale lanciato nel 2017 è giunto alla naturale conclusione. Il marchio giapponese era presente nel GT World Challenge con il modello RCF GT3 . Inizialmente, a schierare le Lexus era stato il team Emil Frey il quale aveva vinto la 1000 Km di Le Castellet del 2018. Alla fine di quell'anno, Frey ha sposato la Lamborghini e a farsi carico dello sviluppo della RCF è stato allora il team Tech 1 che quest'anno con Aurelien Panis, Thomas Neubauer nello Sprint, più Timothe Buret nell'Endurance, ha ottenuto interessanti risultati. La Lexus proseguirà la sua attività agonistica nel campionato americano Imsa dove il team Vasser Sullivan schiererà due vetture mentre continua la presenza nel Super GT giapponese.

La Bentley invece, che ha annunciato qualche settimana fa lo stop del programma Continental GT, ma continuerà a fornire appoggio nel 2021 ai team clienti che nel corso di questa stagione hanno utilizzato le vetture del marchio. In particolare, se lo vorranno K-Pax, CMR e Lazarus potranno ricevere l'assistenza. Paul Williams, direttore Bentley motorsport, ha dichiarato: "La macchina continua a rispettare i regolamenti e faremo in modo che li mantenga in linea con la FIA e gli organizzatori in modo che i team possano continuare a utilizzarle per correre se lo desiderano. Anche con la struttura di base di M-Sport che rimane in vigore, i team clienti esistenti devono ora decidere se continuare a utilizzare Bentley Continental GT3 oltre la conclusione del programma ufficiale voluto dalla azienda". Williams ha aggiunto che Bentley guarda al futuro, all'elettrico, e questo è stato uno dei motivi per cui si è deciso di lasciare l'attuale programma GT.

Intanto, SRO ha rivelato il circuito che ospiterà la prova finale del campionato GT World Challenge Sprint. Si terrà a Valencia il weekend del 26 settembre e precederà di due settimane la tappa finale dell'Endurance in calendario il 10 ottobre a Barcellona.

RS RacingVincenzo Sospiri Racing