indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
8 Apr 2018 [13:17]

Liberty e team, prime crepe
Sul budget-cap non c'è intesa

Massimo Costa

150 milioni di dollari, al cambio 122 milioni di euro. Questo il budget cap che Liberty Media chiede ai team attualmente iscritti al Mondiale F1. Una proposta che è stata ben accolta da sette team, tranne due, Mercedes e Ferrari. Che per una stagione arrivano a spendere 400 milioni di dollari. Una follia, certo, ma è molto difficile tornare indietro per loro perché significherebbe attuare una serie di tagli al personale non indifferente. Ma il budget cap, che ricordiamo era già stato proposto dall'ex presidente FIA Max Mosley (ma senza successo), è stato accolto con soddisfazione dai team privati, da Red Bull a Force India e via dicendo. Non si è invece espressa la Renault. A dire il vero il costruttore francese non ha mai aperto bocca sulle proposte Liberty e prima o poi dovrà farlo.

Per quanto concerne l'isteria degli ultimi tempi riguardo i pochi sorpassi che si vedono nei Gran Premi (del resto un trend che la F1 si porta dietro da decenni), la richiesta di Liberty di progettare ali anteriori e posteriori che non provochino le solite turbolenze costringendo i piloti a tenersi lontano dalla scia della vettura che li precede, gli ingegneri hanno risposto che per il 2019 è impossibile perché i progetti per le future vetture sono già in corso. Magari se ne parlerà per il 2020.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar