10 Lug 2011 [7:20]
Lime Rock, gara: successo di Dyson-Smith
È stata una gara combattuta quella dell'American Le Mans Series sul corto tracciato di Lime Rock. Nonostante la scarsissima partecipazione di prototipi, due delle tre LMP in corsa hanno regalato una grande bagarre, scambiandosi più volte la leadership nella prima metà dei 187 giri completati. Nel finale, Rob Dyson e Guy Smith hanno invece allungato, chiudendo con quasi 20 secondi di vantaggio su Lucas Luhr e Klaus Graf. I due piloti tedeschi di casa Aston Martin hanno venduto cara la pelle, ma si sono visti penalizzati da un contatto con una Porsche GTCup, riuscendo comunque a mantenere il giusto ritmo ma chiudendo al secondo posto. In terza piazza, staccata di 5 giri, la seconda Lola-Mazda Dyson, con Humaid Al Masaood e Steven Kane. Poco lontani da loro, i vincitori tra le Formula Le Mans, Elton Julian ed Eric Lux.
Tra le Gran Turismo, il marchio BMW ha portato a tre la propria serie di vittorie consecutive grazie a Dirk Muller e Joey Hand. Preso il comando nelle fasi iniziali, i portacolori del marchio bavarese hanno controllato la Porsche 997 di Long e Bergmeister per tutto il corso della gara, condizionata da un contatto multiplo al primo giro che ha coinvolto le due Corvette, la seconda BMW ed una delle Ferrari di casa Extreme Speed. In terza piazza ha così chiuso la Ford GT del team Robertson, al primo podio di classe. In GTCup, successo per Dion Von Moltke e Mike Pierce
Gara, sabato 9 luglio 2011
1 - Dyson-Smith (Lola-Mazda) – Dyson - 187 giri
2 - Luhr-Graf (Lola-Aston) – Cytosport - 187
3 - Al Masaood-Kane (Lola-Mazda) – Dyson - 182
4 - Lux-Julian (Oreca FLM09) – Genoa - 181
5 - Jeannette-Gonzalez (Oreca FLM09) – CORE - 181
6 - Marcelli-Drissi (Oreca FLM09) – Intersport - 180
7 - Muller-Hand (BMW M3) – BMW - 176
8 - Bergmeister-Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 176
9 - Nicolosi-Boon (Oreca FLM09) - Perf. Tech - 175
10 - Bennett-Montecalvo (Oreca FLM09) – CORE - 175
11 - Henzler-Sellers (Porsche 997) – Falken - 174
12 - Murry-Lazzaro (Doran Ford GT) – Robertson - 174
13 - Sharp-van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 174
14 - Miller-Maassen (Porsche 997) – Miller - 172
15 - Neiman-Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 165
16 - Von Moltke-Pierce (Porsche 997 Cup) – TRG - 164
17 - Ende-Pumpelly (Porsche 997 Cup) – TRG - 164
18 - Sweedler-Leitzinger (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 164
19 - Pappas-Faulkner (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 164
20 - Auberlen-Werner (BMW M3) – BMW - 163
21 - Beretta-Milner (Corvette ZR1) – Corvette - 161
22 - Welch-Sofronas (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 160
23 - Gavin-Magnussen (Corvette ZR1) – Corvette - 156
24 - Brown-Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 153
25 - Ham-Thompson (Porsche 997 Cup) – JDX - 149
26 - Junqueira-da Matta (Jaguar XKR) – Rocketsports - 149
27 - Field-Kovacic (Oreca FLM09) – Intersport - 126
28 - Robertson-Robertson (Doran Ford GT) – Robertson - 116
29 - Melo-Vilander (Ferrari 458) – Risi - 79
30 - LeSaffre-van Lagen (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 74
31 - Jones-Moran (Jaguar XKR) – Rocketsports - 49