FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
7 Lug 2012 [9:59]

Lime Rock, qualifica: Smith centra la pole

Marco Cortesi

Nonostante le poche vetture in grado di lottare per la pole position (allo stato dei fatti solo due), la qualifica per il round ALMS di Lime Rock si è rivelata spettacolare, principalmente grazie a Guy Smith e Lucas Luhr, che hanno combattuto per i team Dyson e Pickett dividendosi la prima fila. Sul cortissimo tracciato del Connecticut, alla fine a prevalere è stato il britannico, che ha staccato per poco più di un decimo la Honda del rivale tedesco. In terza posizione assoluta si è piazzato Christophe Bouchut, leader per il team Level5 della LMP2. Secondo di classe il patron Scott Tucker, andato a piazzarsi davanti a Martin Plowman e alla Morgan del team Conquest.

Tra le GT, la pole è stata preda della BMW di Bill Auberlen, divisa con Jorg Muller. A seguire, la Porsche 997 di Neiman-Holzer e la Corvette di Gavin-Milner. Nelle due classi challenge pole per Marcelli-Downs (prototipi) e Miller-Maassen (Porsche Cup).

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dyson/Smith (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 44"017
Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 44"119
2. fila
Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 46"539
Marsal/Lux (Lola B11/66-Mazda) - Dyson - 46"552
3. fila
Tucker/Diaz (HPD ARX-03b) - Level 5 - 47"007
Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 47"072
4. fila
Marcelli/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 47"249
Junqueira/Drissi (Oreca FLM09) - RSR - 47"482
5. fila
Dempsey/Foster (Lola B12/86-Mazda) - Dempsey - 47"992
Leitzinger/Dobson (Oreca FLM09) - PR1 - 48"033
6. fila
Popow/Kimber-Smith (Oreca FLM09) - CORE - 48"134
Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 48"137
7. fila
Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 48"726
Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 50"920
8. fila
Neiman/Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 51"299
Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 51"299
9. fila
Hand/Mueller (BMW M3) - Rahal - 51"334
Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 51"483
10. fila
Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 51"505
Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 51"525
11. fila
Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 51"957
Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 52"259
12. fila
Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 52"458
Brown/Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 54"507
13. fila
MacNeil/Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 55"195
Pumpelly/Piera (Porsche 997 Cup) - TRG - 55"396
14. fila
LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 55"418
Sofronas/Welch (Porsche 997 Cup) - GMG - 55"825
15. fila
LeSaffre/Lazzaro (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 56"379
Cumming/Valiante (Porsche 997 Cup) - JDX - 56"790