F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
19 Giu 2005 [14:34]

L'ipertecnologica F.1 spiazzata da una curva da 300 orari

Nella ipertecnologica F.1 dove si sorride alle proposte FIA per il futuro, che intendono far prevalere l'uomo sulla macchina come vuole il pubblico, ma che vede la fiera opposizione degli ingegneri ("Così facendo si torna indietro di 30 anni", ha detto Geoff Willis, quello della Bar irregolare che ancora ha il coraggio di parlare e di mostrarsi nel paddock), non si sa se il GP degli USA a Indianapolis che dovrebbe partire alle ore 20 italiane si disputerà. Le Michelin non reggono alla pressione esercitata dal carico delle monoposto nella curva velocissima, leggermente sopraelevata, che immette sul traguardo. La Bridgestone fa sapere: "Noi abbiamo sempre lavorato pensando prima di tutto alla sicurezza, altri guardano solo alle prestazioni". Un bel colpo basso.
Il mondo guarda sbigottito, gli appassionati americani che non amano la F.1 preferendo la Indycar e la Champ Car, ridono. Dalla Francia sono in arrivo gomme salvatutto, ma se verranno utilizzate si andrà contro il regolamento in ben quattro punti. Allora si sta pensando di creare una chicane all'interno della curva maledetta per permettere alle gomme punzonate il sabato di non soffrire troppo. Il mondo della F.1 ipertecnologica si trova spiazzato davanti a una curva da 300 orari.

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar