formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone il pilota thailan...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
29 Apr 2017 [12:44]

Lo studio FIA: alla pari
i motori Mercedes, Ferrari e Renault

Jacopo Rubino - Photo4

Le power unit di Mercedes, Ferrari e Renault sono ormai allo stesso livello: questo è il responso della FIA, che dallo scorso anno ha perseguito (in accordo coi motoristi) la convergenza prestazionale. Secondo la Federazione, alla terza gara del campionato 2017, ci sarebbero solo tre decimi di differenza fra i tre propulsori in un ipotetico giro sul circuito di Barcellona. Lo studio è stato condotto per comprendere se i cambi regolamentari introdotti sullo sviluppo tecnico, abbandonando il sistema a gettoni, abbiano in effetti portato a un maggiore equilibrio rispetto al dominio Mercedes avuto fra il 2014 e il 2016.

"C'è stata una metodologia molto dettagliata per simulare questi risultati, su dati che soltanto noi abbiamo a disposizione", ha spiegato il direttore di gara Charlie Whiting. "Il sistema era stato approvato da tutti i motoristi, derivando dalla simulazione che quello sarebbe un giro cronometrato a Barcellona. Questo vale in ogni caso soltanto per le power unit, e le migliori tre sono comprese in tre decimi".

Il verdetto, comunicato durante il meeting a Parigi dello Strategy Group, non ha convinto la Red Bull spinta dal V6 di casa Renault, pur marchiato TAG-Heuer. Whiting è stato però chiaro: "La metodologia è stata concordata e non possiamo rinegoziarla, ma era in vigore da più di un anno. Tutti sapevano esattamente cosa sarebbe stato fatto, i risultati sono questi".

Resta ovviamente fuori dalla convergenza la Honda. La unità che spinge la McLaren continua ad accusare problemi di affidabilità (gli ultimi ancora in Russia) e performances inferiori rispetto alla concorrenza. Negli ultimi giorni si è parlato di possibili aiuti al costruttore giapponese, attraverso deroghe regolamentari e una consulenza ingegneristica da parte della stessa Mercedes. Whiting, comunque, ha sottolineato come l'indagine non avesse questo scopo: "Non si trattava di aiutare nessuno, solo di stabilire se le misure adottate abbiano funzionato".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar