Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
29 Lug 2023 [15:37]

Londra – Qualifica 1: Pole di Evans
Ma Cassidy partirà dalla prima piazzola

Michele Montesano

Finale tutto ancora da scrivere quello della nona stagione di Formula E. A siglare la pole position del penultimo appuntamento di campionato è stato Mitch Evans ma, costretto ad arretrate di cinque posizioni per aver causato l’incidente di Roma con Nick Cassidy, a scattare dalla prima piazzola dell’E-Prix di Londra sarà proprio il connazionale del team Envision Racing.

Il duello finale, tutto neozelandese, ha visto l’ufficiale Jaguar avere la meglio per appena ventisei millesimi su Cassidy, il quale si è visto sfuggire anche i tre punti extra della pole. Evans ha fermato il cronometro in 1’10”578 facendo la differenza nel primo e nel terzo settore, vano il tentativo da parte di Cassidy nel tratto centrale che non è stato sufficiente a colmare il divario.

Tuttavia Evans sarà costretto a partire dalla sesta casella in griglia, a beneficiarne sarà anche il leader del campionato Jake Dennis. Battuto proprio dal neozelandese in semifinale, il pilota dell’Andretti prenderà il via dalla prima fila. Pur svettando nel Gruppo A, Dennis ha lamentato una perdita di potenza nel corso della sessione, fortunatamente subito risolto dai meccanici della squadra americana. Partirà dal terzo posto Sebastien Buemi che, nel corso della semifinale, si è fatto da parte per far passare il suo compagno di squadra Cassidy.

Quarto, Dan Ticktum è stato il primo pilota ad essere escluso nei quarti di finale. Battuto da Buemi, il pilota della NIO 333 scatterà davanti la McLaren di René Rast. Quarta fila per Pascal Wehrlein, matematicamente ancora in lotta per il titolo, e il campione uscente Stoffel Vandoorne. Sottotono la performance di Sam Bird. Primo a non passare la tagliola della fase a gironi, l’inglese della Jaguar prenderà il via davanti la Nissan di Norman Nato.

Reduce da un finale di stagione tutto in crescendo, ci si aspettava di più dalla Maserati. Edoardo Mortara non è riuscito ad andare oltre l’undicesima casella, mentre Maximilian Günther scatterà solamente quattordicesimo. In difficoltà anche i motorizzati Mahindra: a esclusione Nico Müller, dodicesimo, gli altri piloti partiranno in coda allo schieramento.  

Sabato 29 luglio 2023, qualifica 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'10"430 *
2 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'10"578

3 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'10"806 - Semifinale A
4 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'16"765 - Semifinale B

5 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'10"627 - - Quarti B
6 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'10"893 - Quarti A
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'11"057 - Quarti B
8 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'11"071 - Quarti A

9 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'11"078 - A
10 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'11"262 - B
11 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'11"161 - A
12 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"299 - B
13 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'11"275 - A
14 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'11"305 - B
15 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'11"333 - A
16 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'11"343 - B
17 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'11"403 - A
18 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'11"405 - B
19 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'11"414 - A
20 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'11"823 - B
21 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"613 - A
22 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 1'12"205 - B

* Penalizzato di 5 posizioni, per aver causato l'incidente ai danni di Cassidy nell'ultimo E-Prix di Roma, Evans partirà dalla sesta piazzola