Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
21 Lug 2024 [15:32]

Londra – Qualifica 2
Cassidy risponde con la pole

Michele Montesano

Si preannuncia un finale tutto da vivere quello della Formula E. Sarà l’E-Prix di Londra a designare il campione della decima stagione della serie riservata alle monoposto elettriche. A scattare dalla pole sarà Nick Cassidy che ha così cancellato nel migliore dei modi l’opaca prestazione nella gara di ieri. Il neozelandese della Jaguar ha, inoltre, accorciato la distanza sul leader di campionato Pascal Wehrlein portandosi a quattro lunghezze dal pilota Porsche.

Cassidy ha affrontato l’ultima qualifica della stagione senza aver percorso neppure un giro nel corso della terza sessione di prove libere. Infatti un problema al sistema Brake by Wire sulla sua Jaguar ha costretto il neozelandese a restare fermo ai box. Ciò nonostante, Cassidy si è rivelato il più veloce in pista conquistando la sua prima pole position stagionale. Inoltre, fermando il cronometro i 1’09”871, il neozelandese ha siglato il nuovo record del tracciato. Nulla da fare per l’ottimo Max Günther che, sconfitto nel duello finale, prenderà il via di gara 2 dalla seconda piazzola.

La lotta si preannuncia incandescente nella seconda fila, visto che sarà occupata dai due pretendenti al titolo Mitch Evans e Wehrlein, con quest’ultimo sconfitto nelle semifinali proprio da Cassidy. Eliminato ai quarti, Robin Frijns scatterà dal quinto posto davanti alle DS Penske di Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne. Buon ottavo posto per Sam Bird che, ancora una volta, è risultato il pilota motorizzato Nissan più veloce.

Infatti il primo a non riuscire ad accedere alla fase a eliminazione è stato Oliver Rowland seguito da Antonio Felix da Costa. Buon undicesimo Jehan Daruvala, il pilota Maserati prenderà il via dell’ultimo E-Prix della stagione davanti a Norman Nato. Se ieri aveva stupito, conquistando il terzo gradino del podio, quest’oggi Sebastien Buemi è sprofondato a centro gruppo. Lo svizzero dell’Envision Racing partirà dalla diciassettesima piazzola. Disastrosa anche la qualifica dell’orma ex campione Jake Dennis, penultimo tra le due Mahindra di Edoardo Mortara e Nyck De Vries.

Domenica 21 luglio 2024, qualifica 2

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'09"871
2 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'10"040

3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'10"278 - Semifinale B
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'10"426 - Semifinale A

5 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'10"318 - Quarti A
6 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'10"355 - Quarti B
7 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'10"434 - Quarti B
8 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'10"598 - Quarti A

9 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'10"681 - A
10 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'10"597 - B
11 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'10"759 - A
12 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'10"745 - B
13 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'10"790 - A
14 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'10"748 - B
15 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'10"797 - A
16 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'10"797 - B
17 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'10"800 - A
18 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'10"840 - B
19 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'10"922 - A
20 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'10"966 - B
21 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'11"009 - A
22 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'10"983 - B