GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
27 Giu 2015 [18:08]

Londra, gara 1
Buemi riprende Piquet, Dams campione

Marco Cortesi

Si è completamente riaperta la corsa per il titolo della Formula E nella prima delle gare in programma a Londra. Grazie alla pole position di stamattina, e ad una partenza eccellente messa a segno sfruttando il vantaggio dello start dietro la safety-car, Sebastien Buemi ha dominato tutti e 29 i giri in programma, rosicchiando 10 punti a Nelson Piquet nella corsa al titolo ed installandosi alle sue spalle a -5 quando manca solo una gara alla conclusione. Nel contempo, il team e.Dams Renault ha conquistato matematicamente il campionato riservato alle scuderie grazie alle prestazioni costanti dello svizzero e di Nicolas Prost.

Partito dalla quarta piazza, Piquet non è riuscito a guadagnare terreno: poco dopo il via ha utilizzato il suo primo fanboost per attaccare Lucas Di Grassi, ma il rivale si è difeso col coltello tra i denti non senza un paio di contatti. Non solo: Piquet ha poi perso una posizione anche a favore di Jean-Eric Vergne. Nel finale, un altro tentativo seguito ad una safety-car per il contatto con le barriere di Daniel Abt ha visto i due nuovamente vicinissimi ma con lo stesso esito visto in precedenza. Alle spalle di Jerome D'Ambrosio, che ha disputato una gara relativamente tranquilla partendo e chiudendo secondo, si è così piazzato Vergne, a cui il sorpasso nei confronti di Di Grassi è invece riuscito.

Per l'alfiere Audi ABT, che sulla prima vettura aveva incontrato problemi di surriscaldamento della batteria, è comunque arrivato nel finale il giro più veloce strappato a Buemi, con i conseguenti due punti bonus: un favore a Piquet ma anche a se stesso. I primi tre sono ora racchiusi in 15 lunghezze. Nel finale, il pilota più in palla è stato Sam Bird, che riuscendo a posticipare il pit-stop e approfittando della safety-car si è lanciato con più energia degli altri in una gran rimonta. Sesto posto per lui davanti a Loic Duval, al sorprendente rookie di Londra Oliver Turvey e a Stephane Sarrazin.

Poco fuori dalla top-10 Simona De Silvestro, mentre tra i ritirati vanno iscritti, oltre ad Abt, anche Sakon Yamamoto ed Alex Fontana, vittime di guai tecnici. Quindicesimo Jarno Trulli davanti a Bruno Senna, penalizzato una la sosta troppo corta.

Sabato 27 giugno 2015, gara 1

1 - Sebastien Buemi - e.dams Renault - 29 giri
2 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 0"939
3 - Jean-Eric Vergne - Andretti - 1"667
4 - Lucas Di Grassi Audi Abt - 2"409
5 - Nelson Piquet - NextEv - 7"37
6 - Sam Bird - Virgin - 7"762
7 - Nicolas Prost - e.dams Renault - 8"553
8 - Loic Duval - Dragon - 9"507
9 - Oliver Turvey - NextEv - 10"032
10 - Stephane Sarrazin - Venturi - 12"077
11 - Simona De Silvestro - Andretti - 15"946
12 - Karun Chandhok - Mahindra - 35"595
13 - Nick Heidfeld - Venturi - 41"034
14 - Fabio Leimer - Virgin - 42"697
15 - Jarno Trulli - Trulli - 43"273
16 - Bruno Senna - Mahindra - 48"423
17 - Salvador Duran - Aguri - 1'01"987

Giro più veloce: Lucas Di Grassi - 1'28"229

Ritirati
26° giro - Alex Fontana
16° giro - Daniel Abt
16° giro - Sakon Yamamoto

Il campionato
1. Piquet 138; 2. Buemi 133; 3. Di Grassi 125; 4. D'Ambrosio 95; 5. Prost 88; 6. Bird 76; 7. Vergne 70; 8. Da Costa 51; 9. Abt 32; 10. Heidfeld 31.