formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
14 Apr 2025 [1:33]

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani

Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo appuntamento della IndyCar 2025. Il pilota del team Andretti, dopo aver primeggiato in qualifica, ha confermato tutta la propria forza anche in gara, controllando la leadership della corsa e difendendola da Alex Palou, che questa volta si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio.

Il pilota spagnolo, vincitore dei primi due appuntamenti stagionali, ha condotto una gara solida e lontana dai rischi fin dalla partenza, quando ha perso due posizioni evitando così possibili contatti in una fase concitata. Il tre volte campione IndyCar, ha poi recuperato fino al secondo posto, avendo anche un’occasione di sorpasso sul vincitore dopo l’ultima sosta. Kirkwood, fermatosi un giro più tardi, ha dovuto difendersi dal catalano, che pur arrivando alle sue spalle con gomma già calda, non è riuscito a sferrare l’attacco che probabilmente gli avrebbe permesso di ottenere il terzo successo consecutivo.

A completare il podio ci ha pensato Christian Lundgaard, protagonista di una corsa in rimonta dopo il botto in qualifica che lo ha relegato in dodicesima posizione. Nonostante ciò, in casa McLaren sono riusciti ad attuare un’ottima strategia di gara, con il danese che ha sfruttato al meglio la partenza con le gomme dure, ritardando il primo pit-stop e superando un Felix Rosenqvist in difficoltà nelle ultime fasi.

Buono comunque, anche il quarto posto ottenuto dal pilota svedese. Un risultato importante per il team Meyer Shank, che finalmente ha concretizzato la propria competitività anche la domenica. Alle sue spalle si sono piazzate le due Dallara del team Penske, guidate da Will Power e Scott McLaughlin. Un ottimo piazzamento soprattutto per Power, che dopo una qualifica difficile ha recuperato splendidamente fino ad ottenere la top five in gara.

Altra giornata difficile invece, per Colton Herta. Il pilota del team Andretti, scattato di fianco al suo compagno di squadra Kirkwood in prima fila, non è mai stato della partita. La sua è stata una corsa in lenta discesa fin dal primo pit-stop, chiusa poi in settima piazza davanti a Scott Dixon. In top ten hanno inoltre terminato due autori di una perfetta rimonta: Sting Ray Robb (nono) e Kyffin Simpson (decimo). Da menzionare anche il brillante undicesimo posto ottenuto da Santino Ferrucci, scattato dal fondo.

Lineare la gara del team Prema: approfittando di una corsa senza interruzioni, la squadra veneta ha portato al traguardo entrambe le monoposto, con Robert Shwartzman che è passato in diciottesima posizione sotto la bandiera a scacchi, meglio del suo compagno di squadra Callum Ilott, che ha invece tagliato il traguardo ventunesimo.

Domenica 13 aprile 2025, gara

1 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 90 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 2”6859
3 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 18"7784
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 19”8193
5 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 23”3641
6 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 25”7113
7 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 26”5802
8 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 27”0975
9 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 27”6913
10 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 28”1025
11 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 31”4467
12 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 32”1430
13 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 39”3900
14 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 41”6832
15 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 42”7421
16 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 44”2727
17 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 47”0318
18 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 49”6677
19 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 57”6710
20 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 58”2876
21 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
22 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
23 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1 giro
24 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
25 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 2 giri
26 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri
27 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 2 giri

Il campionato
1.Palou 142; 2.Kirkwood 108; 3.Lundgaard 96; 4.Rosenqvist 88; 5. Dixon 86 6.O’Ward 80; 7.Herta 73; 8.McLaughlin 69; 9.Power 63; 10.Rossi, Newgarden 58.
DALLARAPREMA