formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
12 Apr 2025 [22:22]

Long Beach - Qualifica
Andretti in pole con Kirkwood

Carlo Luciani

Il terzo round della stagione 2025 della IndyCar, in scena a Long Beach, vedrà scattare davanti a tutti Kyle Kirkwood. Il pilota americano, grazie ad un giro praticamente perfetto, si è imposto sugli avversari con un tempo di 1’06”1921. Un risultato ancor più speciale se si pensa che la pista californiana è stata teatro sia della sua prima pole position che della sua prima vittoria nella categoria nel 2023.

Una grande giornata per il team Andretti sullo storico tracciato che proprio quest’anno festeggia la cinquantesima edizione del Gran Premio. Ad affiancare la Dallara numero 27 in prima fila ci sarà infatti il suo compagno di squadra Colton Herta, autore di una bella sessione dopo aver anche “baciato” le barriere nel corso del suo giro veloce in Q1.

Se il team Andretti può festeggiare la prima fila di certo non può lamentarsi neanche il campione in carica ed attuale leader della classifica piloti Alex Palou. Il pilota spagnolo, vincitore dei primi due appuntamenti stagionali, partirà infatti dalla seconda fila grazie al terzo tempo ottenuto in qualifica in 1’06’6254, staccato di 433 millesimi rispetto al miglior crono.

Al fianco del tre volte campione IndyCar ci sarà Felix Rosenqvist. Ancora una buona prestazione in qualifica per il pilota svedese e per il team Meyer Shank, che fino a questo momento si è sempre dimostrato competitivo, soprattutto al sabato. L’ex Formula E si è reso anche protagonista di un testacoda nel corso del Q1, dopo il quale ha però proseguito regolarmente la sessione senza aver riportato danni.

In Fast Six anche la terza Dallara del team Andretti, quella di Marcus Ericcson, quinto davanti a Scott McLaughlin. Il pilota neozelandese ha salvato la faccia del team Penske, vista l’esclusione dei suoi compagni di squadra già in Q1. Will Power partirà infatti tredicesimo, mentre ancora peggio è andata a Josef Newgarden, che prenderà il via del GP quindicesimo.

Giornata difficile per il team Arrow McLaren. Christian Lundgaard è finito a muro nel Q2 mentre cercava di agguantare la Fast Six e scatterà dodicesimo, mentre Pato O'Ward partirà nono. Nel mezzo (in undicesima posizione) si è qualificato invece il loro compagno di squadra Nolan Siegel, che era risultato il più veloce del secondo turno di prove libere.

Nelle prime dieci posizioni hanno chiuso anche Marcus Armstrong (primo degli esclusi dalla Fast Six), Alexander Rossi (ottavo) e David Malukas (decimo). Sessione difficile per Prema: Callum Ilott partirà ventiduesimo mentre Robert Shwartzman è ventiquattresimo.

Sabato 12 aprile 2025, qualifica

1 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1’06”1921 - Fast Six
2 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1’06”4232 - F6
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’06”6254- F6
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’06”6358- F6
5 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1’67”7061 - F6
6 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’07”0393- F6

7 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’06”9381- Q2
8 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’07”1989 - Q2
9 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’07”5540 - Q2
10 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’07”9818 - Q2
11 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’08”2861 - Q2
12 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’12”0583 - Q2

13 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’07”6606 - Q1 Gruppo 1
14 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’07”3777- Q1 Gruppo 2
15 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’07”6905 - Q1 G.1
16 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’07”3806 - Q1 G.2
17 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’07”7026 - Q1 G.1
18 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’07”4664 - Q1 G.2
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’07”7925 - Q1 G.1
20 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’07”5295 - Q1 G.2
21 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’07”9223 - Q1 G.1
22 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’07"5890 - Q1 G.2
23 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’08”0824 - Q1 G.1
24 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’07”6606 - Q1 G.2
25 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 1’08”2326 - Q1 G.1
26 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1’08”5051- Q1 G.2
27 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’08”6268- Q1 G.2

Il campionato
1.Palou 102; 2.O’Ward 63; 3. Dixon 61; 4.Lundgaard 60; 5. Rosenqvist 56 6.Kirkwood 55; 7.Newgarden 53; 8.Herta 47; 9.Rossi 43; 10. McLaughlin 41.
DALLARAPREMA