F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
18 Apr 2011 [1:37]

Long Beach, gara: la prima di Conway

Marco Cortesi

Splendido risultato per Mike Conway in California. Alla terza gara con il team Andretti, il ventisettenne pilota inglese si è imposto nel round di Long Beach della IndyCar Series 2011. Abile nel passare perentoriamente sia Dario Franchitti che Ryan Briscoe, Conway ha chiuso con oltre sei secondi di vantaggio, traendo vantaggio anche dall'eliminazione di diversi potenziali rivali. Prima è stata la volta di Ryan Hunter-Reay, tolto di mezzo da un problema al cambio, poi Helio Castroneves ha pensato a togliere dalla contesa il compagno di squadra Will Power, con un tentativo di staccata impossibile nel corso del penultimo re-start. In seconda posizione ha resistito Briscoe, che dopo essere partito con le coperture più dure aveva recuperato dalle retrovie grazie ad una provvidenziale situazione di caution.

In terza piazza si è così ritrovato senza colpo ferire Dario Franchitti, con una delle sue rimonte poco appariscenti, ma di grande sostanza, che nella migliore tradizione del pilota scozzese si sono rivelate fondamentali per la classifica. Franchitti ha infatti riconquistato la leadership davanti proprio a Power, mentre Scott Dixon si è visto suo malgrado coinvolgere nell'incidente. Bel quarto posto per James Hinchcliffe, che insieme ad Oriol Servia ha riproposto il team Newman-Haas in posizioni vicine a quelle "storiche".

Da sottolineare altri contatti. Castroneves ha infatti spedito in testacoda anche Justin Wilson all'inizio della corsa mentre Paul Tracy si è visto sanzionare per aver portato a termine la stessa mossa su Simona De Silvestro. Fuori anche Ernesto Viso, violentemente a muro, ed il duo Andretti-Bourdais, con il francese spinto dal rivale nel muretto della pit-lane.

Domenica 17 aprile 2011, gara

1 - Mike Conway - Andretti - 85 giri 1h53'11"1000
2 - Ryan Briscoe - Penske - 6"3203
3 - Dario Franchitti - Ganassi - 6"7163
4 - James Hinchcliffe - Newman/Haas - 9"1705
5 - Alex Tagliani - Sam Schmidt - 16"0177.
6 - Oriol Servia - Newman/Haas - 16"8966
7 - Danica Patrick - Andretti - 17"5016
8 - Tony Kanaan - KV - 18"9655
9 - Vitor Meira - Foyt - 19"4723.
10 - Will Power - Penske - 19"8909
11 - Raphael Matos - AFS - 20"4660
12 - Helio Castroneves - Penske - 20"7784
13 - Graham Rahal - Ganassi - 21"3464.
14 - Sebastian Saavedra - Conquest - 23"1137
15 - James Jakes - Dale Coyne - 24"5926
16 - Paul Tracy - Dragon - 1'03"7578
17 - JR Hildebrand - Panther - 1'10"9001
18 - Scott Dixon - Ganassi - 1 giro.
19 - Ana Beatriz - Dreyer & Reinbold - 2 giri
20 - Simona de Silvestro - HVM - 3 giri
21 - Takuma Sato - KV - 4 giri

Giro più veloce: Dario Franchitti - 1'10"6597

Ritirati
79° giro - Justin Wilson
73° giro - Ryan Hunter Reay
66° giro - Charlie Kimball
60° giro - Ernesto Viso
38° giro - Marco Andretti
28° giro - Sebastien Bourdais
DALLARAPREMA