Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
19 Apr 2009 [6:33]

Long Beach, qualifica: Power in pole, Castroneves picchia

Il cambio di vettura non sembra aver fatto soffrire Will Power. L'australiano, spostato dal team Penske su una terza vettura dopo il ritorno di Helio Castroneves, ha centrato la sua prima pole position in IndyCar Series dominando la terza fase di qualificazione riservata ai migliori sei. Per il brasiliano, fermo da mesi e riuscito a superare lo scoglio della prima fase di qualifica, è arrivato un violento botto che l'ha visto finire in infermeria per controlli: dovrà essere nuovamente visitato, ed autorizzato a prendere il via. Partirà dall'ottava posizione. In seconda fila prenderanno il via, a sorpresa, Raphael Matos ed Ernesto Viso, autori di un'ottima prova con le coperture morbide, mentre Justin Wilson e Scott Dixon si allineeranno in terza fila. In generale sono continuati, per team e piloti "storici" IndyCar, i problemi di adattamento alle coperture supersoft e di scelta del giusto timing per i tentativi. In quarta fila, insieme a Castroneves ci sarà Graham Rahal, a sua volta deluso dopo la partenza in pole di St.Petersburg.

Top 10 per Alex Tagliani, colpito da problemi elettrici sulla Dallara Conquest, e per Ryan Briscoe, che cercherà di ripetere il clamoroso recupero messo a segno in Florida. Tony Kanaan e Dan Wheldon si divideranno la sesta fila. Disappunto per Robert Doornbos, che non è riuscito a passare il primo "taglio", restando oltretutto in pista senza carburante, mentre Hideki Muto, finito violentemente a muro nelle libere, ha chiuso diciassettesimo. Fuori da subito anche Marco Andretti, oltre a Danica Patrick ed Ed Carpenter, finiti a loro volta contro le barriere.

Marco Cortesi

La griglia di partenza

1. Fila
Will Power - Penske - 1:09.8675
Dario Franchitti - Ganassi - 1:10.2043
2. Fila
Raphael Matos - Luczo Dragon - 1:10.2232
E.J. Viso - HVM - 1:10.2680
3. Fila
Justin Wilson - Coyne - 1:10.4038
Scott Dixon - Ganassi - 1:10.4038
4. Fila
Graham Rahal - NHL - 1:10.0283
Helio Castroneves - Penske - 1:10.1139
5. Fila
Alex Tagliani - Conquest - 1:10.1278
Ryan Briscoe - Penske - 1:10.2126
6. Fila
Tony Kanaan - AGR - 1:10.3032
Ryan Hunter-Reay - Vision - 1:10.4339
7. Fila
Mario Moraes - KV - 1:10.8459
Dan Wheldon - Panther - 1:10.5503
8. Fila
Robert Doornbos - NHL - 1:10.9577
Mike Conway - D&R - 1:10.6059
9. Fila
Hideki Mutoh - AGR - 1:11.1177
Darren Manning - D&R - 1:11.2411
10. Fila
Marco Andretti - AGR - 1:11.2307
Vitor Meira - Foyt - 1:11.4487
11. Fila
Stanton Barrett - 3G/Beck - 1:14.4863
Danica Patrick - AGR - 1:11.6660
12. Fila
Ed Carpenter - Vision - 1:11.9069

DALLARAPREMA