Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoSegue commentoDomenica 4 maggio 2025, gara 2 1 - Evan Giltaire - ART - 18 giri2 - Fre...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 2
Buemi vince d’esperienza

Michele Montesano Sebastien Buemi sbanca alla roulette di Montecarlo diventando il pilota più vincere della storia di Formu...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 3
Lammers, ancora lui

Davide AttanasioLe nuvole, cariche di pioggia, si erano minacciosamente addensate sopra il circuito di Navarra, Los Arcos. F...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
3 Mag 2025 [16:45]

Los Arcos - Gara 1
Lammers spezza l'incantesimo

Davide Attanasio

Facciamo, per lui, i dovuti scongiuri, incrociamo l'incrociabile. Ma questa volta dovrebbe avercela fatta. René Lammers (MP Motorsport), vistosi privare di ben due vittorie - gara 2 e gara 3 - nel precedente, inaugurale round ad Alcañiz, a Los Arcos, circuito di Navarra, ha messo una volta di più il musetto della sua Tatuus davanti a tutti. Certo, mai dire gatto se non lo si ha nel sacco. E però, in attesa dei risultati ufficiali, si può affermare con relativa seppur cauta serenità che l'incantesimo che attanagliava l'olandese sia stato spezzato.

Partito dalla prima fila alle spalle di Thomas Strauven, il figlio d'arte (Jan, suo papà, ha preso parte a 41 weekend in F1; inoltre, si è aggiudicato in un'occasione la 24 Ore di Le Mans e per ben due volte quella di Daytona) se ne è sbarazzato all'istante grazie a una migliore partenza. Riprese le ostilità dopo l'unico avvento della vettura di sicurezza per l'incidente che aveva visto coinvolto Alexander Jacoby (nella ghiaia della curva 17, l'ultima), più che guardarsi da Strauven, René ha dovuto tenere a bada l'esuberanza di Jan Przyrowski (Campos).

Superato il belga, infatti, Przyrowski si è piano piano riportato su Lammers, ricucendo uno strappo che, seppur minimo, non era facile da chiudere. Il polacco, alla fine del terzultimo giro, si è lanciato all'interno dell'ultima curva soprendendo l'olandese che, però, ha prontamente reagito resistendo con forza e coriacità rimettendo una minima luce dopo che i due erano arrivati praticamente appaiati in fondo al rettilineo del traguardo. Tagliato il traguardo da vincitore, Lammers si è poi sciolto nell'abbraccio con il già citato Jan e sua mamma.

Terzo, Strauven è comunque arrivato sotto la bandiera a scacchi con il duo di testa, anche se non è sicuramente stato quello che si attendeva dalla gara odierna. La situazione di classifica - Lammers 67, Strauven 63, Przyrowski 61 - sta evidenziando senza appello come sia un triumvirato a tenere le redini del campionato. Hudson Schwartz, attualmente quarto e primo dei fin qui teorici avversari, paga un distacco di ben 40 punti dalla vetta. Una situazione per certi versi singolare che andrà analizzata a dovere nel prosieguo dell'annata.  

Quarto posto che, in gara, è stato occupato da Reno Francot. Senza sussulti la corsa dell'olandese (anche lui), tenutosi lontano da guai e lotte assatanate. Come quella per il quinto posto, vinta da Juan Cota che, alla seconda stagione nella categoria, ha avuto la meglio di Matúš Ryba, sesto e ai primi punti dell'anno, e di Nathan Tye, ben risalito dalla 12esima posizione di partenza. Miglior rookie, ancora una volta, Noah Monteiro, che ha preceduto Ean Eyckmans e Alfio Spina, al primo punticino stagionale grazie (anche) a una partenza con i fiocchi e a una serie di duelli vinti.

Sabato 3 maggio 2025, gara 1

1 - René Lammers - MP Motorsport - 17 giri in 32'50"675
2 - Jan Przyrowski - Campos - 0"213
3 - Thomas Strauven - Campos - 0"854
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 1"613
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 5"087
6 - Matúš Ryba - Campos - 7"167
7 - Nathan Tye - Rodin - 7"924
8 - Noah Monteiro - Campos - 9"099
9 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 9"202
10 - Alfio Spina - TC Racing - 10"127
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 10"622
12 - Christopher El Feghali - Drivex - 13"776
13 - Miguel Costa - Campos - 14"256
14 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 14"644
15 - Vivek Kanthan - Campos - 15"152
16 - Filippo Fiorentino - Drivex - 17"123
17 - Andrej Petrović - Tecnicar - 19"847
18 - Stepan Suslov - Drivex - 24"390
19 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 24"817
20 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 25"582
21 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 26"228
22 - Daniel Dallakyan - GRS - 29"895
23 - Francisco Monarca - Monlau - 29"934 *
24 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 30"631
25 - Kaiden Higgins - Drivex - 32"671 *
26 - Kyuho Lee - Rodin - 34"112 *
27 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 57"053
28 - Lorenzo Campos - Monlau - 3 giri

* 5" di penalità (track limits)

Ritirati
Santino Panetta
Alexander Jacoby

Non partito
Gino Trappa

Il campionato
1.Lammers 67 punti; 2.Strauven 63; 3.Przyrowski 61; 4.Schwartz 27; 5.Monteiro 24; 6.Cota 22; 7.Tye 19; 8.Kanthan 18; 9.Eyckmans 17; 10.Francot, Schaufler, Petrovic 14; 13.Ryba 8; 14.Costa, Monarca, El Feghali 6; 17.Spina, Baztarrica, Trappa 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing