formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
28 Feb 2025 [9:22]

Losail - Gara 3
Beeton fa la voce grossa

Davide Attanasio

Quota dieci. Dieci, il numero dei vincitori del campionato Regional Middle East 2025: in ordine temporale, Freddie Slater, Kanato Le, Evan Giltaire, Brando Badoer, Ugo Ugochukwu, Jin Nakamura, Akshay Bohra, Nikita Bedrin, Enzo Deligny e Jack Beeton. Gli ultimi tre, il russo, il francese e l'australiano, si sono aggiunti alla lista nell'ultimo appuntamento stagionale sul circuito di Losail, pista che ha incoronato Evan Giltaire successore di Tuukka Taponen.

Beeton, nato il 17 novembre 2007 e secondo classificato nella F4 italiana 2024, non è stato protagonista del migliore degli inizi. L'approccio con la Tatuus Regional del pilota del team Mumbai Falcons, infatti, ha incontrato più intoppi di quelli che si sarebbe augurato. Intoppi che, almeno in parte, deve aver risolto nella terza e ultima corsa del weekend, dove dal quinto posto ha dato via a una rimonta da stropicciarsi gli occhi.

Quarto dopo la partenza, Jack ha infilato nell'ordine Slater, Bedrin e Ugochukwu, per poi gestire la leadership senza perdere chissà quanta prestazione. Dopo un forcing così pronunciato si temeva, infatti, un crollo prestazionale, vista la natura del circuito - molto severo con le gomme - e visto che non ci sono state safety-car. Insomma, i sedici giri dell'oceaniano, campione della F4 SEA (South East Asia) 2023, hanno messo in luce le sue doti.

Secondo è rimasto Ugochukwu: malgrado un tentativo nel finale è rimasto a due secondi da Beeton. Ottima la stagione del giovane pilota McLaren, vincitore dell'ultimo Gran Premio di Macao e pronto al debutto in Formula 3 con il team Prema. Bedrin, poi, che tra i suoi risultati annovera una vittoria proprio in F3, ha completato il podio. 

Quarto Slater, campione rookie, che la sua battaglia è riuscito a vincerla. Battaglia che includeva Kanato Le e il campione Evan Giltaire, con il giapponese bravo a frapporsi tra i due pesi massimi della serie. A proposito di giapponesi, poi, il junior Toyota Jin Nakamura è terminato settimo, con i connazionali Hiyu Yamakoshi e Taito Kato anche loro all'interno della zona punti.

Mumbai Falcons, infine, si è aggiudicata la classifica relativa ai team con un margine di dieci punti sul team R-Ace.

Aggiornamento: come non detto per i giapponesi; sia Nakamura che Kato hanno infatti ricevuto una penalità di cinque secondi per aver commesso infrazioni nei confronti di, rispettivamente, Ernesto Rivera e Deligny. Nakamura è così scivolato dal settimo al decimo posto, mentre Kato ha perso il punticino del dodicesimo andato nelle mani di Kai Daryanani.

Venerdì 28 febbraio 2025, gara 3

1 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 16 giri in 30'25"821
2 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1"782
3 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 2"925
4 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 9"648
5 - Kanato Le - ART - 10"189
6 - Evan Giltaire - ART - 12"484
7 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 16"489
8 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 16"931
9 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 18"431
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 19"509 *
11 - Brando Badoer - PHM - 19"564
12 - Kai Daryanani - Evans - 20"187
13 - Taito Kato - ART - 24"956 **
14 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 29"052
15 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 43"122
16 - Enzo Deligny - R-Ace - 48"269
17 - Akshay Bohra - R-Ace - 48"643
18 - Yujo Gao - Origine - 48"777
19 - Matteo De Palo - Evans - 49"214
20 - Everett Stack - PHM - 49"785
21 - Alex Sawer - Evans - 59"421
22 - Zhongwei Wang - Origine - 59"635
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'03"984

* 5" di penalità per essere uscito di pista guadagnando un vantaggio su Rivera
** 5" di penalità per aver spinto Deligny fuori pista

Ritirati
Finley Green

Il campionato finale
1.Giltaire 264 punti; 2.Slater 230; 3.Ugochukwu 203; 4.Badoer 156; 5.Deligny 147; 6.Al Dhaheri 144; 7.Nael 125; 8.Le 119; 9.Rivera 101; 10.Nakamura 94; 11.Bedrin 92; 12.Kato 75; 13.Beeton 65; 14.Bohra 48; 15.Carrasquedo 41; 16.Yamakoshi 29; 17.Seewooruthun 28; 18.Cameron 8; 19.De Palo, Liu, Kulkarni 4; 22.Daryanani 2; 23.Maschio, Sawer 1.

Albo d'oro
2023 - Andrea Kimi Antonelli
2024 - Tuukka Taponen
2025 - Evan Giltaire
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing