formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
7 Mar 2004 [6:27]

MELBOURNE - GARA
Il Barone Rosso e la Ferrari
distruggono gli avversari

Un dominio Rosso. La Ferrari non ha avuto rivali nel primo GP stagionale, a Melbourne, ottenendo una doppietta facile facile con Michael Schumacher (in Australia chiamato Il Barone Rosso) primo e Rubens Barrichello al secondo posto. Niente da fare per gli avversari, surclassati fin dai primi giri di gara. Sul traguardo, soltanto la Renault di Alonso è riuscita a contenere il distacco sotto il minuto grazie alla benevolenza di Schumacher che nelle ultime quattro tornate ha rallentato sensibilmente per salvaguardare la meccanica della sua F2004. Le due Williams-Bmw e la Bar-Honda di Button hanno rischiato il doppiaggio, Trulli (che ha inspiegabilmente dichiarato a fine GP di essere stato danneggiato e addirittura toccato alla prima curva dopo la partenza dalla monoposto di Alonso) e la McLaren di Coulthard hanno subìto l'onta di vedersi superare dalla Ferrari del sei volte campione del mondo. Nessuno pensava che la F2004 fosse così competitiva, o che gli avversari risultassero così inconsistenti. Ha detto Briatore, team manager Renault: "La Ferrari è su un altro pianeta, ma sono contento perché noi abbiamo dimostrato di essere più forti della Williams e della McLaren e oggi siamo saliti sul podio". Alonso ha conquistato la terza posizione al via sopravanzando con un balzo felino Montoya che poi ha commesso un errore alla staccata della prima curva nel tentativo di recuperare sullo spagnolo. Montoya è arrivato lungo andando sull'erba e quando è rientrato ha creato un po' di scompiglio. Poca cosa le Williams-Bmw (Ralf Schumacher si è giustificato dicendo che le gomme Michelin non sono ancora al top a confronto con le Bridgestone), disastrose le McLaren con Raikkonen (ritirato) che senza mezzi termini ha detto che il motore e la vettura non sono competitive. La Bar si è dovuta accomodare dietro alla Renault di Alonso e alle due Williams, ma è una bella realtà. Niente di nuovo dalle altre squadre; deludente la Toyota, mai così male da quando è apparsa nel mondiale.

La cronaca

Al via Schumacher scatta bene e Barrichello lo segue. Dietro Alonso brucia Montoya che reagisce in maniera scomposta arrivando lungo alla prima curva, va sull'erba e rientra dietro a Ralf Schumacher. Il colombiano si sbarazza subito del tedesco ed è sesto. Al terzo giro M.Schumacher guida davanti a Barrichello, Alonso, Button, Trulli, Montoya, R.Schumacher, Webber, Sato, Coulthard, Raikkonen, Massa, Da Matta, Heidfeld, Fisichella, Bruni (gran partenza), Klien, Pantano, Panis e Baumgartner. Al sesto giro Schumacher ha 2"307 su Barrichello, 5"492 su Alonso, 11"248 su Button. Dietro, bel duello tra Heidfeld e Fisichella mentre Klien passa Bruni. All'ottavo giro Fisichella è il primo ad aprire la serie dei pit-stop. Massa attacca e supera un Raikkonen in difficoltà. Un chilometro dopo il finlandese si ritrova con le ruote posteriore bloccate per un blocco del motore e va in testacoda ritirandosi. Vanno al pit-stop Montoya, Barrichello, Alonso, Button poi Schumacher. Ralf Schumacher passa Trulli nel corso del rifornimento. Al tredicesimo giro il primo doppiaggio; a subirlo è Baumgartner. Fisichella rischia di tamponare Panis ed esce leggermente di pista. La situazione vede Schumacher davanti a Barrichello, Alonso, Button, Ralf Schumacher, Trulli, Montoya e Webber, a ben 30" dalla Ferrari leader. Al quindicesimo giro Baumgartner parcheggia la sua Minardi lungo il percorso. Al 18°, Montoya inizia a infastidire Trulli mentre Massa va in testacoda. Al 24° passaggio Montoya scavalca con una manovra decisa l'italiano della Renault e sale in sesta posizione. Al 30° giro Schumacher fa il secondo pit-stop. La classifica vede primo Schumacher poi Barrichello, Alonso, R.Schumacher (a -54"), Button, Montoya, Trulli, Coulthard, Massa, Sato, Klien, Heidfeld, Fisichella. Al 31° giro si ritira Webber, rimasto senza quinta e sesta marcia. Al 33° giro Fisichella supera con una bella manovra, all'esterno, Heidfeld e passa dodicesimo. Montoya prende Button e al 38° giro lo scavalca approfittando di una sua indecisione. L'inglese resiste ma va sull'erba. Montoya ora è quinto. Coulthard, ottavo, è già a un giro di distacco da Schumacher. Il tedesco della Ferrari effettua il terzo pit-stop al 44° giro. Dopo due tornate brivido al box Jordan quando Heidfeld sbaglia la fermata alla sua postazione e fa cadere un paio di meccanici. Nessun ferito. Heidfeld riparte e si ferma subito dopo per la rottura del cambio. Intanto Bruni è ai box dove i meccanici tentano, con successo, di riparare un guasto al motore. Pantano prosegue la sua corsa che prevede due pit-stop. Si ritira Massa, ritrovatosi col motore Ferrari della sua Sauber spento. Schumacher è tranquillamente primo con Barrichello alle spalle poi Alonso, R.Schumacher, Montoya, Button, Trulli, Coulthard, Sato, Fisichella, Klien, Da Matta, Pantano e Panis. Nelle ultime tornate Schumacher rallenta, non si sa mai, permettendo a Button di sdoppiarsi e alle Williams di evitare il doppiaggio.

L'ordine di arrivo, domenica 7 marzo 2004

1 - Michael Schumacher (Ferrari F2004) - 58 giri in 1.24'15"757
2 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004) a 13"605
3 - Fernando Alonso (Renault R24) a 34"673
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) a 1'00"473
5 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) a 1'05"536
6 - Jenson Button (Bar 006-Honda) a 1'10"598
7 - Jarno Trulli (Renault R24) a 1 giro
8 - David Coulthard (McLaren Mp4-19-Mercedes) a 1 giro
9 - Takuma Sato (Bar 006-Honda) a 1 giro
10 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) a 1 giro
11 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) a 3 giri
12 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) a 3 giri
13 - Olivier Panis (Toyota TF104) a 3 giri
14 - Giorgio Pantano (Jordan EJ14-Ford) a 3 giri
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar