5 Mar 2005 [4:27]
MELBOURNE - QUALIFICA 1
Fisichella e Trulli
ringraziano la pioggia
"In queste ultime settimane ho accumulato forti sensazioni come mai mi era capitato prima alla vigilia del mondiale. Sento che può essere il mio anno e questa prima giornata di qualifica, così fortunata, non fa che confermare che... questo è il mio anno. Farò di tutto perché lo sia". Queste le parole di Giancarlo Fisichella che ha ottenuto la provvisoria pole position del GP di Australia grazie a un vero e proprio colpo di fortuna: un acquazzone che si è abbattuto sul circuito appena ha tagliato il traguardo dopo aver affrontato il giro con le gomme slick ed avere segnato il primo tempo. Fino a quel momento, la pista andava asciugandosi con decisione giro dopo giro grazie alla presenza del sole (aveva nuovamente piovuto nel periodo di pausa tra le libere e la qualifica) e quasi ogni volta che un pilota iniziava il suo giro cronometrato, balzava al comando. Il primo a tentare l'azzardo delle slick è stato Jacques Villeneuve; il canadese ha compiuto un testacoda nel giro di lancio, non ha brillato nella tornata cronometrata e si è nuovamente girato mentre rientrava ai box. Subito dopo, sempre con le slick, è uscito dalla pit-lane Fisichella. Il romano della Renault ha spinto forte non pensando a quei pochi rivoli di acqua rimasti sulla pista. E' stato aggressivo e pulito come sempre portandosi in testa alla classifica. Dopo di lui, toccava a Felipe Massa. Il brasiliano, mentre si lanciava sul rettifilo di arrivo, si è ritrovato all'improvviso sotto una fitta pioggia. Massa montava le slick ed è stato un vero problema per lui tornare ai box non completando il giro cronometrato. Nel frattempo Michael Schumacher, che si stava preparando per entrare in pista, faceva togliere le gomme slick per montare le rain, ma ormai l'esito della qualifica era finito qui. Qualche rischio il campione della Ferrari lo ha anche preso, ma c'era poco da fare. E' andata peggio a Takuma Sato, finito contro il muro della curva otto dopo un testacoda. L'ultimo pilota ad avere utilizzato le gomme intermedie, essendo uscito dai box prima di Villeneuve, è stato Jarno Trulli che si è ritrovato così secondo. Con la pioggia hanno invece girato, oltre a quelli già citati, gli sfortunati Ralf Schumacher, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen, Rubens Barrichello e Juan Pablo Montoya. E all'inizio non era andata meglio ai piloti della Minardi e della Jordan, i primi a scendere in pista quando ancora l'asfalto era bagnato. Le condizioni della pista non sono comunque mai state uguali per nessun pilota. Finite le prove è riapparso il sole. In questo mondiale dettato dalla curiosità per la limitazione delle gomme e dei motori, la lotteria della pioggia ha ancora di più ingarbugliato la situazione e reso più elettrizzante l'attesa per quello che si annuncia come un GP veramente divertente. Domani, la seconda qualifica. Se il meteo non farà nuovamente le bizze, sarà praticamente impossibile togliere la pole a Fisichella. Nella foto, Fisichella ai box nelle prove libere di Melbourne.
Massimo Costa
I tempi della 1. qualifica, sabato 5 marzo 2005
1 - Giancarlo Fisichella (Renault R25) - 1’33”171
2 - Jarno Trulli (Toyota TF105) - 1’35”270
3 - Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 1’36”717
4 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 1’36“984
5 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) - 1’37“486
6 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 1’38”320
7 - Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) - 1’39”717
8 - Jenson Button (Bar 007-Honda) - 1’41”512
9 - Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 1’44”357
10 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1’44”997
11 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1’45”325
12 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004M) - 1’45”481
13 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - 1’46”846
14 - Fernando Alonso (Renault R25) - 1’47”708
15 - Christijan Albers (Minardi PS04B-Cosworth) - 1’49”230
16 - Patrick Friesacher (Minardi PS04B-Cosworth) - 1’50”864
17 - Ralf Schumacher (Toyota TF105) - 1’51”495
18 - Michael Schumacher (Ferrari F2004M) - 1’57”931
19 - Takuma Sato (Bar 007-Honda) – senza tempo
20 - Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) – senza tempo