Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
6 Mar 2005 [1:42]

MELBOURNE - QUALIFICA 2
Giancarlo Fisichella in pole
Jarno Trulli parte col secondo tempo

Tripudio tricolore a Melbourne. Se non è la Ferrari a dominare ci pensano i piloti italiani. In prima fila per il GP di Australia partiranno infatti Giancarlo Fisichella, che ha confermato la pole di ieri, e Jarno Trulli che è riuscito a mantenere la seconda piazza dagli attacchi di Mark Webber, oggi il più veloce nella seconda qualifica con 1'28"279. Per Fisichella (1'28"289, secondo crono odierno) si tratta della seconda pole della carriera, mentre la Toyota scatta dalla prima fila per la prima volta. Questo turno di qualifica non ha ovviamente espresso i veri valori velocistici delle monoposto in quanto i piloti hanno girato con un diverso carico di benzina a seconda delle strategie che adotteranno per la gara. E lo schieramento è falsato dalla pioggia caduta ieri nel bel mezzo della svolgimento della prima qualifica. Ricordiamo che con la benzina imbarcata per affrontare il turno conclusosi pochi minuti fa, i piloti dovranno anche disputare la prima parte della gara. Da quel che si può supporre, Rubens Barrichello ha imbarcato parecchio carburante considerando il tempo di 1'31" che ha ottenuto. Michael Schumacher e Takuma Sato hanno cambiato il motore e fatto solo un giro senza transitare sul traguardo; migliore occasione per sostituire il propulsore non poteva esserci considerando che partono dal fondo e quindi praticamente non scontano alcuna penalità. Felipe Massa ha preferito non percorrere i tre giri mentre Christijan Albers ha avuto problemi col cambio. Tornando allo schieramento di partenza, dalla seconda fila partiranno Mark Webber, agguerritissimo davanti al suo pubblico, e Jacques Villeneuve, bravo a mantenersi nei top quattro. Dietro di loro, le due Red Bull che hanno sfruttato alla perfezione le condizioni di ieri. In questa qualifica però, David Coulthard è stato velocissimo segnando il terzo tempo assoluto. La quarta fila è per Nick Heidfeld e Jenson Button mentre in quinta troviamo le due McLaren. La Ferrari di Rubens Barrichello è in sesta fila assieme al primo dei debuttanti di questo mondiale, l'indiano Narain Karthikeyan con la Jordan. Strana la prestazione di Ralf Schumacher in questa sessione, condizionata da un tempo eccessivamente alto.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza

1. fila
Giancarlo Fisichella (Renault R25) - 3’01”460
Jarno Trulli (Toyota TF105) - 3’04”429
2. fila
Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 3’04”996
Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 3’06”846
3. fila
David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 3’07”212
Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) - 3’07”477
4. fila
Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) - 3’09”130
Jenson Button (Bar 007-Honda) - 3’12”128
5. fila
Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 3’14”645
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 3’15”558
6. fila
Rubens Barrichello (Ferrari F2004M) - 3’16”822
Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 3’17”092
7. fila
Fernando Alonso (Renault R25) - 3’17”466
Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) – 3’20”329
8. fila
Ralf Schumacher (Toyota TF105) – 3’22”717
Patrick Friesacher (Minardi PS04B-Cosworth) – 3’28”363
9. fila
Christijan Albers (Minardi PS04B-Cosworth) – 1’49”230 *
Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) – senza tempo
10. fila
Michael Schumacher (Ferrari F2004M) – 1’57”931 *
Takuma Sato (Bar 007-Honda) – senza tempo

* Piloti che non hanno completato il giro cronometrato e il tempo assegnato rimane quello della prima sessione di qualifica.

I tempi della 2. qualifica, domenica 6 marzo 2005

1 - Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 1'28"279
2 - Giancarlo Fisichella (Renault R25) - 1'28"289
3 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'28"892
4 - Jarno Trulli (Toyota TF105) - 1'29"159
5 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'29"320
6 - Nick Heidfeld (Williams FW26-Bmw) - 1'29"413
7 - Fernando Alonso (Renault R25) - 1'29"758
8 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 1'29"862
9 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'29"991
10 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'30"561
11 - Jenson Button (Bar 007-Honda) - 1'30"616
12 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004M) - 1'31"341
13 - Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 1'32"735
14 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - 1'33"483
15 - Ralf Schumacher (Toyota TF105) - 1'35"871
16 - Patrick Friesacher (Minardi PS04-Cosworth) - 1'37"499

Senza tempo: Christijan Albers, Michael Schumacher, Takuma Sato, Felipe Massa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar