25 Giu 2005 [18:23]
MONZA - GARA 1
Kobayashi domina Ammermuller
Luca Persiani sul podio
di Marco Cortesi
E' Kamui Kobayashi il dominatore di Monza nella prima gara di Formula Renault 2000. L'alfiere del team Prema ha condotto dall'inizio alla fine una corsa caratterizzata da numerosi contatti. Alla prima variante una toccata mette fuori dalla lotta per la vittoria due dei protagonisti annunciati: Federico Muggia e Ben Hanley entrano in rotta di collisione, con l'italiano che ha la peggio e sarà costretto alla sosta per un danno alla sospensione. Riesce comunque a far segnare un 1'53"081 che gli vale la seconda fila nella seconda gara. Nel frattempo, dopo la qualifica incerta, Michael Ammermuller suona la carica: risalito alla terza posizione, attacca alla parabolica Luca Persiani, autore comunque di un'ottima corsa, e conquista un secondo posto che manterrà fino alla fine.
Continuano intanto i contatti: tra i conduttori coinvolti Adrian Zaugg, Alex Russell, Dani Clos e Sebastiani. Al nono giro avviene la toccata che deciderà la gara: un'incomprensione tra Filippo Ponti (BVM Minardi) e Marco Frezza (Euronova) causa l'uscita di scena del primo (botto fortunatamente senza conseguenze), con la Safety Car costretta a neutralizzare la corsa con solo due giri al termine. Kobayashi va a vincere davanti ad Ammermuller, segnando anche il giro più veloce che varrà la partenza in pole in gara 2. Persiani chiude al terzo posto, ancora primo tra gli italiani, seguito da Montoya e da Matteo Chinosi, in grande progresso.
In classifica nuovo passo in avanti di Kobayashi ai danni di Ammermuller, con il distacco ridotto da 24 a sole 17 lunghezze.
Nella foto, Kamui Kobayashi.
L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 25 giugno 2005
1 - Kamui Kobayashi - Prema - 12 giri in 24'54"769
2 - Michael Ammermuller - Jenzer - a 0"927
3 - Luca Persiani - Cram - a 1"427
4 - Federico Montoya - Jenzer - a 3"041
5 - Matteo Chinosi - Prema - a 3"632
6 - Reinhard Kofler - It Loox - a 4"559
7 - Davide Rigon - BVM Minardi - a 6"069
8 - Marco Frezza - Euronova - a 7"451
9 - Davide Valsecchi - RP - a 9"757
10 - Mauro Massironi - Alan - a 11"750
11 - Benjamin Hanley - Cram - a 12"192
12 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - a 12"998
13 - Alex Frassineti - CEK - a 14"055
14 - Simona De Silvestro - Cram - a 14"667
15 - Manuele Gatto - It Loox - a 15"363
16 - Marcello Puglisi - RP - a 16"410
17 - Moreno Bruzzone - Alan - a 17"852
18 - Paolo Meloni - W&D - a 18"590
19 - Oliver Campos - Facondini - a 19"582
20 - Alberto Costa - Euronova - a 20"171
21 - Giandomenico Sposito - It Loox - a 21"268
22 - Daniele Rosano - Ap Motorpsort - a 24"969
23 - Jonathan Hirschi - 3 Chevron - a 25"277
24 - David Oberle - Jenzer - a 25"971
25 - Ercole Mores - M&C - a 26"774
Ritirati
Mika Leirilaakso - RP
Nicholas Risitano - CEK
Adrian Zaugg - Jenzer
Filippo Ponti - BVM Minardi
Dani Clos - Facondini
Niki Sebastiani - It Loox
Cristian Corsini - CO2
Stefano Turchetto - M&C
Federico Muggia - BVM Minardi
Walter Grubmuller - Jenzer
Alex Russell - Cram
Laura Polidori - LP Competition
Valentino Sebastiani - It Loox
Il campionato
1.Ammermuller punti 180; 2.Kobayashi 163; 3.Zaugg 88; 4.D'Ambrosio 80; 5.Rigon 56; 6.Persiani 48; 7.Hanley 34; 7.Muggia 34; 9.Iaconelli 30; 10.Kofler 23.