26 Giu 2005 [12:52]
MONZA - GARA 2
Ben Hanley rompe l'incantesimo
Quinta Simona De Silvestro
di Marco Cortesi
Le Formula Renault 2000 entrano in pista per la seconda gara delle tre in programma questo fine settimana a Monza e il rookie Ben Hanley conquista il gradino più alto del podio per la prima volta riportando al successo il team Cram. In partenza, un'indecisione penalizza Kobayashi, prima passato da Hanley poi da Ammermuller. La Safety Car entra già al secondo giro, complice una serie di contatti che coinvolgono tra gli altri Federico Muggia, sfortunatissimo in entrambe le gare, Luca Persiani, terzo nella prima corsa, e Matteo Chinosi. Rientro ai box anche per il sudafricano Adrian Zaugg, classificato ventesimo dopo avere messo a segno ottimi riscontri cronometrici.
Al re-start inizia la bagarre per il secondo posto tra Kobayashi e Ammermuller. La battaglia culmina al nono giro con un contatto che piega l'alettone del giapponese di casa Prema e lo costringe ad accontentarsi della terza posizione; per lui, grazie al giro più veloce in 1'51"932, ci sarà l'ennesima partenza in pole in gara 3.
Al quarto posto chiude David Oberle, mentre al primo posto tra gli italiani c'è Simona de Silvestro, quinta e sorridente: "Ho avuto problemi in partenza, ma tutto è andato bene, è stata una bella lotta con Frezza". Mai una ragazza aveva ottenuto un risultato così importante nella F.Renault. Miglioramenti per il team Euronova che piazza i suoi due portacolori, D'Ambrosio e Frezza, al sesto e settimo posto. L'appuntamento è nel primo pomeriggio con la terza e ultima manche in programma.
Nella foto, Ben Hanley.
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 26 giugno 2005
1 - Benjamin Hanley - Cram - 12"192 - 11 giri in 22'49"482
2 - Michael Ammermuller - Jenzer - 2"770
3 - Kamui Kobayashi - Prema - 7"580
4 - David Oberle - Jenzer - 8"096
5 - Simona De Silvestro - Cram - 12"051
6 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - 12"433
7 - Marco Frezza - Euronova - 12"747
8 - Manuele Gatto - It Loox - 16"849
9 - Stefano Turchetto - M&C - 17"282
10 - Walter Grubmuller - Jenzer - 22"217
11 - Cristian Corsini - CO2 - 24"145
12 - Federico Montoya - Jenzer - 30"921
13 - Valentino Sebastiani - It Loox - 31"104
14 - Jonathan Hirschi - 3 Chevron - 31"508
15 - Alex Russell - Cram - 33"203
16 - Ercole Mores - M&C - 41"502
17 - Matteo Chinosi - Prema - 46"172
18 - Daniele Rosano - Ap Motorpsort - 58"101
19 - Laura Polidori - LP Competition - 1'30"663
20 - Adrian Zaugg - Jenzer - a 1 giro
21 - Dani Clos - Facondini - a 1 giro
22 - Reinhard Kofler - It Loox - a 1 giro
23 - Oliver Campos - Facondini - a 1 giro
24 - Marcello Puglisi - RP - a 1 giro
25 - Alberto Costa - Euronova - a 2 giri
26 - Luca Persiani - Cram - a 2 giri
27 - Mauro Massironi - Alan - a 2 giri
28 - Paolo Meloni - W&D - a 3 giri
29 - Mika Leirilaakso - RP - a 3 giri
30 - Giandomenico Sposito - It Loox - a 3 giri
31 - Moreno Bruzzone - Alan - a 4 giri
32 - Davide Valsecchi - RP - a 4 giri
33 - Federico Muggia - BVM Minardi - a 4 giri
34 - Nicholas Risitano - Cek - a 5 giri
35 - Davide Rigon - BVM Minardi - a 5 giri
36 - Niki Sebastiani - It Loox - a 9 giri
37 - Alex Frassineti - Cek - a 10 giri
Il campionato
1.Ammermuller punti 192; 2.Kobayashi 175; 3.Zaugg 88; 4.D'Ambrosio 85; 5.Rigon 56; 6.Hanley 49; 7.Persiani 48; 8.Muggia 34; 9.Iaconelli 30; 10.Oberle 26.