26 Giu 2005 [18:43]
MONZA - GARA 3
Kobayashi segna una doppietta
Ammermuller KO con Persiani
di Marco Cortesi
Dopo le temperature sopportabili della mattina, ritorna il clima tropicale in gara 3 a Monza, ma per Kamui Kobayshi non fa differenza. Il giapponese del Prema Powerteam conquista la vittoria nell'ultima frazione del weekend, partendo dalla pole e segnando, ancora una volta, il giro più veloce.
Al primo giro arriva il colpo di scena che segna la gara e che riapre il campionato: Michael Ammermuller si tocca con Luca Persiani, capotando in prima variante. Il romano della Cram è costretto al rientro ai box con danni irreparabili, mentre il tedesco di Jenzer è out, seguito poco dopo dal compagno Grubmuller, che sbatte a Lesmo. Problemi anche per Muggia, che vola fuori in Parabolica, proseguendo il weekend nero per il team BVM Minardi che ha visto Davide Rigon afflitto da noie al motore. La Safety Car entra in pista ricucendo i distacchi, ed al restart Kobayashi è ancora primo, seguito da Hanley e dal sorprendente Davide Valsecchi. Dietro di loro è bagarre tra Adrian Zaugg e Jerome D'Ambrosio. Il belga di casa Euronova sarà quinto, confermando i progressi del team.
Al nono giro un altro problema a Lesmo, con Russell che si gira e sbatte. E' ancora Safety Car, che guida il gruppo fin sotto alla bandiera a scacchi. Kobayashi è primo ed emozionato per avere scavalcato Ammermuller nella graduatoria di campionato: "E' stato tutto perfetto, salvo il problema in partenza in gara due". Al secondo posto si piazza Ben Hanley, seguito dal bravissimo Valsecchi e da Zaugg.
Da segnalare che Hanley è stato multato (ma non escluso dai commissari monzesi) in gara 2, da lui vinta, per un'irregolarità del fondo della sua vettura. La Renault, che ne chiedeva la squalifica, si è dissociata.
L'ordine di arrivo di gara 3, domenica 26 giugno 2005
1 - Kamui Kobayashi - Prema - 12 giri in 30'58"284
2 - Benjamin Hanley - Cram - a 0"920
3 - Davide Valsecchi - RP - a 1"998
4 - Adrian Zaugg - Jenzer - a 2"874
5 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - a 4"300
6 - Mauro Massironi - Alan - a 5"365
7 - Reinhard Kofler - It Loox - a 5"738
8 - Manuele Gatto - It Loox - a 6"792
9 - Simona De Silvestro - Cram - a 7"260
10 - Marco Frezza - Euronova - a 7"950
11 - Oliver Campos - Facondini - a 9"034
12 - Matteo Chinosi - Prema - a 10"028
13 - Valentino Sebastiani - It Loox - a 10"845
14 - Federico Montoya - Jenzer - a 13"142
14 - Giandomenico Sposito - It Loox - a 14"011
16 - Cristian Corsini - CO2 - a 14"722
17 - Mika Leirilaakso - RP - a 15"258
18 - Jonathan Hirschi - 3 Chevron - a 15"468
19 - Moreno Bruzzone - Alan - a 16"965
20 - Paolo Meloni - W&D - a 17"771
21 - Nicholas Risitano - Cek - a 19"270
22 - Alberto Costa - Euronova - a 19"778
23 - Daniele Rosano - Ap Motorpsort - a 20"228
24 - Ercole Mores - M&C - a 22"377
25 - Laura Polidori - LP Competition - a 23"140
26 - Marcello Puglisi - RP - a 1 giro
27 - Stefano Turchetto - M&C - a 2 giri
28 - Alex Russell - Cram - a 4 giri
29 - David Oberle - Jenzer - a 5 giri
30 - Davide Rigon - BVM Minardi - a 1 giri
Ritirati
Niki Sebastiani - It Loox
Michael Ammermuller - Jenzer
Walter Grubmuller - Jenzer
Federico Muggia - BVM Minardi
Luca Persiani - Cram
Dani Clos - Facondini
Non hanno preso il via per i danni riportati nelle precedenti gare:
Alex Frassineti - Cek
Filippo Ponti - BVM Minardi
Il campionato
1.Kobayashi punti 207; 2.Ammermuller 192; 3.Zaugg 104; 4.D'Ambrosio 97; 5.Hanley 73; 6.Rigon 56; 7.Persiani 48; 8.Muggia 34; 9.Kofler 31; 10.Iaconelli e Valsecchi 30; 12.Oberle 26; 13.Frezza 25; 14.Massironi 23; 15.Clos 22; 16.Cester 18; 17.Puglisi 16; 18.De Silvestro 14; 19.Gatto 9; 20.Leirilaakso e Montoya 8; 22.Chinosi 6; 23.Grubmuller 3; 24.Turchetto 2.