Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
27 Mar 2004 [18:11]

MONZA - QUALIFICA
Fabrizio Gollin si regala la pole
Matteo Bobbi il secondo tempo

Compiere gli anni, precisamente 29, e partire dalla pole. L’impresa è riuscita a Fabrizio Gollin, veloce pilota veneto della Scuderia Italia che oggi ha portato la Ferrari 550 davanti a tutti. Si temevano, a ragione, le Saleen, ma alla fine sono state le Rosse del team bresciano ad occupare la prima fila. Così, a fianco di Gollin, scatterà Bobbi con il nuovo compagno Gardel. Il campione 2003 del Fia GT ha avuto un sabato travagliato. Dopo tre giri, nella prima sessione, per un contatto si è ritrovato insabbiato. Ha recuperato nel secondo turno fermandosi ad appena 280 millesimi dal compagno di squadra. Gollin non poteva iniziare meglio il 2004; Fabrizio, che divide la 550 con Cappellari, si è concesso ai microfoni di italiaracing: “Sono al settimo cielo. Visto che domani è il mio compleanno, mi sono fatto un gran bel regalo! Conquistare la pole non è stato affatto facile, perché abbiamo disputato due turni con condizioni climatiche differenti: freddo e pioggia al mattino e sole al pomeriggio. Comunque sia, sono soddisfatto di correre su una vettura che anche lo scorso anno ha dimostrato di essere competitiva con qualsiasi tempo. E ritengo che ciò sia un ottimo punto di riferimento per fare una stagione ad alto livello. Sicuramente i nostri rivali saranno più competitivi e ci renderanno la vita dura. Temo molto le Saleen e soprattutto i miei compagni di squadra. Infine non sottovaluterei anche le 575 Maranello, che nel proseguio del campionato ci potranno rendere la vita difficile”. La Saleen è terza con la temibile coppia Alzen-Bartels e dividerà la terza fila con la terza Ferrari 550 della Scuderia Italia guidata dal trio Calderai-Bryner-Livio. Un po’ in ritardo la Lister Storm, giunta a Monza con una sola vettura e un equipaggio di tre piloti. La prima delle Ferrari 575 è quella JMB dell’ex pilota di F.1 Wendlinger, accordatosi all’ultimo con la squadra italiana al pari di Wolff, che doveva correre con la Lister Storm. Subito dietro le altre due 575, ma della GPC, di Peter-Babini e Naspetti-Hezemans. Nel gruppo N pole per la Porsche 996 di Ortelli-Collard.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Cappellari-Gollin (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’43”509
Bobbi-Gardel (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’43”789
2. fila
Bartels-Alzen (Saleen S7-R) – Vitaphone Konrad – 1’44”101
Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’44”680
3. fila
Coronel-Knapfield-Pearce (Lister Storm) – Lister – 1’44”828
Erdos-Newton (Saleen S7-R) – Mallock – 1’44”973
4. fila
Lechner-Seiler-Konrad (Saleen S7-R) – Konrad – 1’45“204
Wendlinger-Wolff-Lechner (Ferrari 575) – JMB – 1’45“890
5. fila
Peter-Babini (Ferrari 575) – GPC – 1’46”698
Naspetti-Hezemans (Ferrari 575) – GPC – 1’46”849
6. fila
Longin-Khan-Pillon (Ferrari 575) – JMB – 1’47”473
Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) – Mallock – 1’47”548
7. fila
Zwaan-Bouchut-Goossens (Chrysler Viper) – Zwaan – 1’47”765
Ruberti-Villarroel-Becker (Saleen S7-R) – Nash – 1’47“913
8. fila
Campbell Walter-Derbyshire (Lister Storm) – Autosportif – 1’48”679
Zwaan-Roos-Abbelen (Chrysler Viper) – Zwaan – 1’48”793
9. fila
Ortelli-Collard (Porsche 996) – Freisinger – 1’49”540 – 1° NGT
Maassen-Luhr (Porsche 996) – Freisinger – 1’50”186
10. fila
Pescatori-De Simone (Ferrari 360) – GPC – 1’50”541
Gosse-Kutemann-Daoudi (Ferrari 575) – JMB – 1’51”645
11. fila
Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) – Freisinger – 1’52”643
Castro-Premoli-Barbaro (Porsche 996) – AB – 1’55“850
12. fila
Ried-Ried-Marcinkiewicz (Porsche 996) – Proton – 1’56”320
RS RacingVincenzo Sospiri Racing