formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
22 Nov 2009 [10:23]

Macao, gara: Mortara entra nella storia

Giornata storica a Macao per il tricolore. Prima Gabriele Tarquini che vince il campionato WTCC, poi Edoardo Mortara che si impone di forza nel Grand Prix di F.3 divenendo il primo italiano, dopo Enrico Bertaggia nel 1988, a entrare nella storia di questa sorta di finale mondiale di categoria (non si capisce perché la FIA non metta il timbro iridato alla prova di Macao) a tagliare per primo il traguardo. Grande giornata per i motori Volkswagen che dopo una stagione deludente nella Euro Series (ma hanno vinto i titoli inglese e tedesco) si sono presi la grande rivincita piazzando le due monoposto del team Signature al primo e secondo posto.

Mortara ha infatti preceduto il compagno di squadra Jean-Karl Vernay che sabato si era aggiudicato con sicurezza la corsa di qualifica davanti a Marcus Ericsson e ad Edoardo. L'italiano che vive a Ginevra si è quindi schierato in seconda fila, ma ha compiuto un avvio fenomenale tanto che si è presentato alla prima staccata, dopo il lungo tratto che si compie in pieno (quasi 2 km), al comando! Ma subito la corsa è stata interrotta con bandiera rossa per un incidente innescato da Daniel Ricciardo. L'australiano ha picchiato nella parte mista del tracciato ed è poi stato colpito da numerosi altri piloti, tra questi il duo della Prema Stefano Coletti e Daniel Zampieri, immediatamente ritirati dopo incidenti.

Quando la pista è stata sgomberata e i piloti hanno potuto riprendere la corsa, Vernay ha sopravanzato Mortara. Ma l'italiano non ha mollato rimanendo incollato alla Dallara del francese. Il duello è stato avvincente finché, al 12° giro, Mortara ha trovato il momento giusto per superare Vernay alla Lisboa. Rapidamente ha guadagnato terreno andando a vincere con 1"1 sul compagno di squadra. Sul terzo gradino del podio è salito Sam Bird, primo tra i piloti con motore Mercedes. A dire la verità, terzo era Valtteri Bottas, ma nell'ultimo giro ha dovuto rallentare per un problema alla ruota (probabile urto contro un rail) facendosi passare anche da Marcus Ericsson.

Grande delusione per lo svedese, quarto a 15" da Mortara. Dominatore delle due sessioni di qualifica, secondo nella gara di qualifica, lo svedese con la Dallara-Toyota del team Tom's è svanito nella corsa decisiva. Si interrompe quindi il dominio della squadra giapponese che aveva vinto nel 2007 con Oliver Jarvis e nel 2008 con Keisuke Kunimoto.

Mortara ha dimostrato tutta la sua classe, apparsa in maniera cristallina nei due anni trascorsi nella F.3 Euro Series, ma apparentemente svanita quest'anno nella GP2. Edoardo, che aveva vinto la gara 2 del primo appuntamento stagionale di Barcellona, ha poi avuto diversi problemi, soprattutto nel dialogo con i componenti del team Arden. Mortara aveva sempre lamentato un diverso trattamento rispetto al compagno di squadra Sergio Perez, sospinto dal gruppo Telmex: Ci sono due squadre in una, non c'è scambio di informazioni", ci disse una volta. E allora non ci ha pensato due volte nel tornare in F.3 per cercare il rilancio nella corsa più difficile del mondo. Una missione che gli è riuscita in pieno.

Stan Lee

Nella foto, Edoardo Mortara davanti al gruppo (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo, domenica 22 novembre 2009

1 - Edoardo Mortara (Dallara-Volkswagen) - Signature - 15 giri 53'07"769
2 - Jean Karl Vernay (Dallara-Volkswagen) - Signature - 1"146
3 - Sam Bird (Dallara-Mercedes) - ART - 10"982
4 - Marcus Ericsson (Dallara-Toyota) - Tom's - 14"988
5 - Valtteri Bottas (Dallara-Mercedes) - ART - 19"188
6 - Takuto Iguchi (Dallara-Toyota) - Tom's - 21"406
7 - Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 22"059
8 - Mika Maki (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 29"005
9 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Now Motorsports - 33"348
10 - Jules Bianchi (Dallara-Mercedes) - ART - 35"761
11 - Victor Garcia (Dallara-Mercedes) - Fortec - 46"923
12 - Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Manor - 47"111
13 - Laurens Vanthoor (Dallara-Volkswagen) - Signature - 48"036
14 - Koki Saga (Dallara-Toyota) - Le Beausset - 54"965
15 - Stef Dusseldorp (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 1'05"637
16 - Henry Arundel (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'10"699
17 - Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) - Manor - 1 giro
18 - Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 1 giro

Giro più veloce: Edoardo Mortara 2'10"732

Ritirati
10° giro - Kei Cozzolino
3° giro - Alexandre Imperatori
0 giri - Daniel Ricciardo
0 giri - Max Chilton
0 giri - Daniel Zampieri
0 giri - Stefano Coletti
0 giri - Brendon Hartley
0 giri - Jake Rosenzweig
0 giri - Michael Ho
0 giri - Daniel McKenzie