Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
15 Nov 2018 [6:09]

Macao - Libere 1
Conduce Schumacher

Da Macao - Stan Lee

Partenza positiva per Mick Schumacher e per il team Prema al 65° GP di Macao. Il pilota tedesco si è piazzato al comando con due minuti al termine, precedendo Callum Ilott e Juri Vips. L’estone, che è alla prima apparizione come pilota ufficiale Red Bull e per la prima volta in pista al Guia Circuit, ha chiuso terzo pur avendo danneggiato un cerchio in un leggero contatto. Sicuramente il suo esordio ha impressionato. Alla fine, i primi tre sono risultati separati da meno di 4 centesimi. Top-5 anche per Daniel Ticktum e Joel Eriksson, con un sesto posto promettente per Sacha Fenestraz.

Molto buono anche il debutto assoluto a Macao di Robert Shwartzman, che ha preceduto Alex Palou, sulla prima delle vetture della serie giapponese F3, la numero 16 del team BMax. Nono Sho Tsuboi, campione del F.3 giapponese con il team Tom’s e leader delle fasi iniziali. Si sono mantenuti nascosti tutti gli altri, mentre è da segnalare il contatto con le barriere che ha fermato l’unico pilota locale al via, Hon Chio Leong del team Hitech.

Giovedì 15 novembre 2018, libere 1

1 - Mick Schumacher (Dallara F317-Mercedes) – Prema - 2'12"168
2 - Callum Ilott (Dallara F317-VW) – Carlin - 2'12"198
3 - Jüri Vips (Dallara F317-VW) – Motopark - 2'12"204
4 - Daniel Ticktum (Dallara F317-VW) – Motopark - 2'12"010
5 - Joel Eriksson (Dallara F317-VW) – Motopark - 2'12"230
6 - Sacha Fenestraz (Dallara F317-VW) – Carlin - 2'12"445
7 - Robert Shvartzman (Dallara F317-Mercedes) – Prema - 2'12"449
8 - Alex Palou (Dallara F317-VW) – B-Max - 2'12"494
9 - Sho Tsuboi (Dallara F317-Toyota) – Tom's - 2'12"853
10 - Jake Hughes (Dallara F317-Mercedes) – Hitech - 2'13"113
11 - Yuhi Sekiguchi (Dallara F317-VW) – B-Max - 2'13"266
12 - Ferdinand Habsburg (Dallara F317-VW) – Motopark - 2'13"266
13 - Ralf Aron (Dallara F317-Mercedes) – Prema - 2'13"376
14 - Marcus Armstrong (Dallara F317-Mercedes) – Prema - 2'13"427
15 - Guanyu Zhou (Dallara F317-Mercedes) – Prema - 2'13"441
16 - Sophia Flörsch (Dallara F317-Mercedes) – VAR - 2'13"909
17 - Ritomo Miyata (Dallara F317-Toyota) – Tom's - 2'13"986
18 - Marino Sato (Dallara F317-VW) – Motopark - 2'14"263
19 - Enaam Ahmed (Dallara F317-Mercedes) – Hitech - 2'14"430
20 - Jehan Daruvala (Dallara F317-VW) – Carlin - 2'14"460
21 - Toshiki Oyu (Dallara F317-Toda) – Toda - 2'14"687
22 - Keyvan Soori Andres (Dallara F317-Mercedes) – VAR - 2'14"896
23 - Frederik Vesti (Dallara F317-Mercedes) – VAR - 2'15"537
24 - Ukyo Sasahara (Dallara F317-Tomei) – ThreeBond - 2'16"185
25 - Sena Sakaguchi (Dallara F317-Toda) – Toda - 2'17"055
26 - Yoshiaki Katayama (Dallara F317-VW) – Carlin - 2'21"189
27 - Charles Leong (Dallara F317-Mercedes) – Hitech - 2'27"711
28 - Riuji Kumita (Dallara F317-VW) - B-Max - 2'27"964