altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
15 Nov 2013 [11:34]

Macao - Qualifica 2
Marciello conquista una gran pole

Massimo Costa

Sornione fino al momento decisivo. Raffaele Marciello quando il gioco si è fatto duro ha lasciato i segni sugli avversari. È infatti del neo campione del FIA F.3 la pole del prestigioso GP Macao di F.3. Una pole ottenuta in condizioni estremamente difficili in una sessione interrotta ben tre volte con la bandiera rossa. Marciello e la sua Dallara-Mercedes del team Prema erano soltanto decimi dopo l'ultima interruzione, ma con un giro in apnea il talentuoso pilota del Ferrari Driver Academy ha staccato il biglietto per la pole lasciando annicchiliti tutti gli avversari. Un giorno scrivemmo che Marciello stava dimostrando di essere il nostro Balotelli, ma forse è meglio iniziare a fare altri paragoni calcistici, più internazionali, direzione Barcellona o Real Madrid...

Marciello ha realizzato il crono di 2'11"555 e indovinate chi ha battuto? Felix Rosenqvist. Ieri in pole provvisoria, lo svedese del team Mucke è stato altrettanto bravo nel trovare un giro perfetto concludendo a 67 millesimi da Marciello. Eterno secondo, Rosenqvist è infatti il vice campione del FIA F.3 e miglior classifica non poteva esserci a Macao, con i due protagonisti della serie europea che partiranno davanti a tutti in prima fila. Terzo tempo e seconda fila per Alex Lynn, poleman del 2012, compagno di Marciello nel team Prema. La squadra italiana ha monopolizzato le prime due file perché in quarta posizione ha piazzato Lucas Auer, riscattatosi dopo l'incidente nel secondo turno libero.

Antonio Felix Da Costa, vincitore della scorsa edizione, è risultato quinto e primo dei motori Volkswagen con la Dallara del team Carlin. Al suo fianco in terza fila, Tom Blomqvist con la Dallara-Mercedes della Fortec. Quarta fila per Luis Derani, anch'egli della Fortec, ed Harry Tincknell, poi Jordan King ed Alexander Sims con il motore Nissan portato in pista dal T Sport. Jazeman Jaafar aveva concluso ottavo ma è stato penalizzato di cinque posizioni per non avere rispettato una bandiera gialla. Carlos Sainz è solo quattordicesimo per un problema elettrico che lo ha costretto allo stop. Le tre rosse sono state causate da Katsumasa Chiyo, Sun Zheng e purtroppo dal nostro Antonio Giovinazzi, ventesimo. Solo 2 giri per Stefano Coletti che partirà diciassettesimo col tempo della qualifica 1 dopo aver danneggiato la sospensione anteriore sinistra.

Photo Pellegrini



Lo schieramento di partenza della gara di qualfiica

1. fila
Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'11"555
Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2'11"622
2. fila
Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'11"639
Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'12"052
3. fila
Antonio Felix Da Costa (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'12"083
Tom Blomqvist (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'12"111
4. fila
Luis Derani (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'12"144
Harry Tincknell (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'12"409
5. fila
Jordan King (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'12"616
Alexander Sims (Dallara-Nissan) - T Sport - 2'12"698
6. fila
William Buller (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'12"768
Kevin Korjus (Dallara-Mercedes) - Double R - 2'13"053
7. fila
Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'12"225 **
Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'13"173
8. fila
Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 2'13"333
Nicholas Latifi (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 2'13"551
9. fila
Stefano Coletti (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 2'13"777 *
Yuhi Sekiguchi (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2'13"833
10. fila
Lucas Wolf (Dallara-Mercedes) - URD - 2'13"938
Antonio Giovinazzi (Dallara-Mercedes) - Double R - 2'14"018
11. fila
Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - Tom's - 2'14"308
Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2'14"310
12. fila
John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'14"570
Sean Gelael (Dallara-Mercedes) - Double R - 2'14"657
13. fila
Nelson Mason (Dallara-Mercedes) - Zeller - 2'14"975
Ed Jones (Dallara-Mercedes) - Fortec - 2'14"975
14. fila
Katsumasa Chiyo (Dallara-Toyota) - B Max - 2'15"253 *
Sun Zheng (Dallara-Mercedes) - Double R - 2'18"912

* Tempi ottenuti in qualifica 1 il venerdì
** Penalizzato di 5 posizioni