World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
24 Mag 2019 [10:17]

Macao 2019, gli organizzatori
vogliono le nuove vetture FIA F3

Jacopo Rubino - Photo4

Gli organizzatori di Macao si sono sbilanciati ufficialmente: per l'edizione 2019 del mitico Gran Premio, in programma nel weekend del 17 novembre, l'obiettivo è di accogliere le vetture della nuova FIA Formula 3. Lo ha dichiarato Chong Coc Veng, presidente dell'automobile club locale e coordinatore dell'evento, anche se "i dettagli rimangono in discussione".

Le Dallara-Mecachrome eredi delle GP3 hanno 380 cavalli, con peso, ingombri e prestazioni superiori rispetto alle vecchie F3 "classiche" protagoniste della corsa dal 1983. Per motivi di sicurezza diventerebbe obbligatorio l'adeguamento del Circuito da Guia, salendo dall'omologazione di Grado 3 a Grado 2, il minimo richiesto dalla Federazione per accogliere la categoria inaugurata di recente con il round di Barcellona.

"Gli incaricati della FIA sono già venuti in visita, valutando se sia possibile utilizzare le nuove macchine. Faremo modifiche conformi alle loro esigenze", ha spiegato Pun Weng Kun, a capo dell'ufficio sportivo nell'ex protettorato portoghese. Secondo Autosport, per lo scomparso delegato Charlie Whiting le modifiche richieste erano comunque di entità marginale, senza che riguardassero il disegno del tracciato. Potrebbe ad esempio essere rivista la zona attorno alla curva Lisboa, la piega a 90 gradi in fondo al rettilineo principale, dove nel 2018 si è verificato lo spaventoso incidente di Sophia Florsch.



Un episodio che, per prudenza, inizialmente sembrava aver convinto a proseguire almeno un altro anno con le F3 "classiche" da circa 250 cavalli, tutt'ora schierate in Euroformula Open e in Giappone. Ma adesso i desideri si direbbero cambiati. Ulteriore alternativa sarebbe il passaggio alle nuove F3 regionali Tatuus-Autotecnica, impiegate nella F3 Asia e nella Formula Regional europea, a loro volta già dotate di Halo.

Sul piano logistico, in ogni caso, il calendario FIA Formula 3 era già stato calibrato per tenere la porta aperta a Macao. La chiusura è stata fissata a Sochi il 29 settembre, e non ad Abu Dhabi (il 1° dicembre) come avveniva con la GP3: in caso di accordo, i team avrebbero la possibilità di spedire macchine e attrezzature verso quella che sarebbe una tappa extra-campionato.