F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo CostaSette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emu...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
24 Mag 2019 [10:17]

Macao 2019, gli organizzatori
vogliono le nuove vetture FIA F3

Jacopo Rubino - Photo4

Gli organizzatori di Macao si sono sbilanciati ufficialmente: per l'edizione 2019 del mitico Gran Premio, in programma nel weekend del 17 novembre, l'obiettivo è di accogliere le vetture della nuova FIA Formula 3. Lo ha dichiarato Chong Coc Veng, presidente dell'automobile club locale e coordinatore dell'evento, anche se "i dettagli rimangono in discussione".

Le Dallara-Mecachrome eredi delle GP3 hanno 380 cavalli, con peso, ingombri e prestazioni superiori rispetto alle vecchie F3 "classiche" protagoniste della corsa dal 1983. Per motivi di sicurezza diventerebbe obbligatorio l'adeguamento del Circuito da Guia, salendo dall'omologazione di Grado 3 a Grado 2, il minimo richiesto dalla Federazione per accogliere la categoria inaugurata di recente con il round di Barcellona.

"Gli incaricati della FIA sono già venuti in visita, valutando se sia possibile utilizzare le nuove macchine. Faremo modifiche conformi alle loro esigenze", ha spiegato Pun Weng Kun, a capo dell'ufficio sportivo nell'ex protettorato portoghese. Secondo Autosport, per lo scomparso delegato Charlie Whiting le modifiche richieste erano comunque di entità marginale, senza che riguardassero il disegno del tracciato. Potrebbe ad esempio essere rivista la zona attorno alla curva Lisboa, la piega a 90 gradi in fondo al rettilineo principale, dove nel 2018 si è verificato lo spaventoso incidente di Sophia Florsch.



Un episodio che, per prudenza, inizialmente sembrava aver convinto a proseguire almeno un altro anno con le F3 "classiche" da circa 250 cavalli, tutt'ora schierate in Euroformula Open e in Giappone. Ma adesso i desideri si direbbero cambiati. Ulteriore alternativa sarebbe il passaggio alle nuove F3 regionali Tatuus-Autotecnica, impiegate nella F3 Asia e nella Formula Regional europea, a loro volta già dotate di Halo.

Sul piano logistico, in ogni caso, il calendario FIA Formula 3 era già stato calibrato per tenere la porta aperta a Macao. La chiusura è stata fissata a Sochi il 29 settembre, e non ad Abu Dhabi (il 1° dicembre) come avveniva con la GP3: in caso di accordo, i team avrebbero la possibilità di spedire macchine e attrezzature verso quella che sarebbe una tappa extra-campionato.