17 Nov 2013 [4:58]
Macao, gara 1: Muller in solitaria
Antonio Caruccio
Si conclude con un successo in solitaria di Yvan Muller la gara 1 andata in scena a Macao nel finale di campionato del WTCC. Con il titolo già assegnato, si attendeva la lotta almeno per la seconda posizione, ma sembra che questa piazza d’onore non la voglia proprio nessuno. Gabriele Tarquini, che sarebbe dovuto partire dalla seconda fila, non si è nemmeno schierato per via del cedimento del propulsore durante il warm-up nella mattinata. Sembrava quindi spianata la strada per Tom Chilton, che avrebbe potuto recuperare punti sul Cinghio, ma l’inglese ha impattato contro le barriere nel corso della seconda tornata, pare per un contatto causato da Pepe Oriola che era alle sue spalle.
Sono stati così pareggiati i conti con la sorte e con Tarquini. Al secondo posto in gara è transitato sotto la bandiera a scacchi Tiago Monteiro, con l’altra Honda, contenendo gli attacchi di Robert Huff nel finale di corsa. Sul podio si sono viste tre marche differenti: Chevrolet, Honda e Seat. Gara quasi tranquilla, che non ha visto grandi duelli o incidenti, con Stefano D’Aste, nono, attivo protagonista del duello tra Oriola e Basseng che davanti a lui si sono scambiati le posizioni nell’ultimo giro, con lo spagnolo che ha riportato anche alcuni danni alla carrozzeria.
Offre spettacolo il team Campos con Valente lungo alla Lisboa prima, e poi Calko che perde il controllo della vettura in sovrasterzo e sbatte lateralmente contro le barriere. Il lituano continua, ma a metà giro gli hanno già ceduto entrambe le ruote anteriori, e semina pezzi in piena traiettoria nel settore centrale, quello più guidato e difficile della pista. Nash intanto, giunto sesto, si è aggiudicato il Trofeo Yokohama per i piloti indipendenti. Sua anche la terza piazza provvisoria nel campionato, a pochi punti da Tarquini, e davanti al connazionale e compagno di marca Chilton.
Domenica 17 novembre 2013, gara 1
1 - Yvan Muller (Chevrolet Cruze) - RML – 9 giri
2 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda Jas - 1"265
3 - Rob Huff (Seat Leon) - Munnich - 1"592
4 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Zengo - 5"147
5 - Alex MacDowall (Chevrolet Cruze) - Bamboo - 7"096
6 - James Nash Chevrolet Cruze) - Bamboo - 7"632
7 - Marc Basseng (Seat Leon) - Munnich - 28"148
8 - Pepe Oriola (Chevrolet Cruze) - Tuenti - 20"345
9 - Stefano D'aste (BMW 320TC) - PB - 20"644
10 - Tom Boardman (Seat Leon) - STR – 21"213
11 - Tom Coronel (BMW 320TC) - Roal - 21"806
12 - Mehdi Bennani (BMW 320TC) - Proteam - 22"806
13 - Darryl O'Young (BMW 320TC) - Roal - 30"471
14 - Franz Engstler (BMW 320TC) - Engstler - 32"905
15 - Mikhail Kozlovskiy (Lada Granta) - Lada - 40"394
16 - René Munnich (Seat Leon) - Munnich - 58"083
17 - Yukinori Taniuguchi (Chevrolet Cruze) - Nika - 1’12"888
18 - Michael Soong (Seat Leon) - Campos - 1’13"961
19 - Henry Ho (BMW 320Si) - Engstler - 1'16"085
20 - Filipe De Souza (Chevrolet Cruze LT) - China - 1'18"107
21 - Joseph Rosa-Merszei (BMW 320 Si) - Engstler - 1’36"668
22 - Kim Veng Ng (Chevrolet Cruze LT) - China - 1'44"616
23 - Celio Alves Dias (Chevrolet Lacetti) - China - 1’45"773
24 - Eurico De Jesus (Honda Accord Type-R) - 5 Auto - 1’46"315
25 - Jeronimo Badaraco (Chevrolet Cruze LT) - SonVeng - 1’55"988
26 - Kam San Lam (Chevrolet Lacetti) - China 2'23"146
27 - Ka Lok Mak (BMW 320 Si) - RPM - 2'25"450
28 - Charles Ng (BMW 320TC) - Engstler – 1 giro
Giro veloce: Yvan Muller 2’31”573
Ritirati
7° giro - Konstantin Calko
5° giro - Hugo Valente
2° giro - Tom Chilton
2° giro - James Thompson
Non partiti
Fredy Barth
Gabriele Tarquini