Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
18 Nov 2006 [9:51]

Macao, gara di qualifica: Kamui Kobayashi detta legge

La manche di qualifica del Gran Premio di Macao ha visto la fuga solitaria di Kamui Kobayashi. Il giapponese del team Asm ha ceduto la leadership solo per pochi metri al connazionale Kohei Hirate, ma già alla staccata della Lisboa è transitato primo davanti a Marko Asmer. Kobayashi ha poi spinto molto nelle fasi iniziali, mettendo subito un margine di sicurezza su Asmer. L’estone ha ceduto per un giro la piazza d’onore a Kodai Tsukakoshi, del team Prema, ma poi ha ripreso la posizione controllando bene Hirate, terzo al traguardo. E’ finita dopo nove tornate la gara di Sebastian Vettel, che ha toccato un muro danneggiando una sospensione, cosa accaduta anche a Roberto Streit nel primo giro di gara.

Romain Grosjean ha spento il motore al via, mentre Paul Di Resta ha chiuso al quarto posto confermandosi primo dei rookie macaensi. Tutta di rimonta la gara di Adrian Sutil, Mike Conway, Kazuki Nakajima e Richard Antinucci, che domani tenteranno il colpaccio in finale consci di un potenziale notevole. Un contatto nel corso delle fasi iniziali di gara è stato fatale a Fabio Carbone, che è stato costretto a sostituire l’ala anteriore, mentre Mauro Massironi ha chiuso in diciassettesima posizione una gara senza nessuna sbavatura. A Macao rimanere in pista è già un’impresa, ed il campione Italiano di F.3 ha raggiunto il primo obiettivo.

In una gara combattuta, ma molto corretta, l’unico incidente registrato è stato quello tra Jonathan Kennard e Yelmer Buurman, finiti contro le barriere della curva Fisherman dopo un contatto a due giri dal termine.
“Ho una gran macchina – ha commentato un raggiante Kobayashi – e la pista mi piace davvero tanto. Ma domani in finale sarà comunque molto dura, ad iniziare dal primo giro, dove il caos è sempre molto”.

Stan Lee

Nella foto, Kamui Kobayashi (Photo Pellegrini).

L'ordine di arrivo della gara di qualifica, sabato 18 novembre 2006

1 - Kamui Kobayashi (Dallara-Mercedes) - ASM - 22'45"199
2 - Marko Asmer (Dallara-Mercedes) - Hitech - 3"333
3 - Kohei Hirate (Dallara-Mercedes) - Manor - 3"935
4 - Paul Di Resta (Dallara-Mercedes) - ASM - 6"715
5 - Kodai Tsukakoshi (Dallara-Mercedes) - Prema - 9"714
6 - Adrian Sutil (Dallara-Toyota) - Tom's - 10"328
7 - Mike Conway (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 10"892
8 - Kazuki Nakajima (Dallara-Mercedes) - 12"686
9 - Richard Antinucci (Dallara-Mercedes) - ASM - 15"517
10 - Charlie Kimball (Dallara-Mercedes) - Signature - 15"950
11 - Oliver Jarvis (Dallara-Mugen) - Carlin - 17"756
12 - Sebastien Buemi (Dallara-Mugen) - Carlin - 19"495
13 - Stephen Jelley (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 20"181
14 - Daisuke Ikeda (Dallara-Toyota) - EMS - 21"526
15 - Romain Grosjean (Dallara-Mercedes) - Signature - 22"476
16 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Tom's - 35"924
17 - Mauro Massironi (Dallara-Mugen) - Ombra - 42"497
18 - Maximo Cortes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 42"802
19 - James Winslow (Dallara-Toyota) - Zap Speed - 45"174
20 - James Jakes (Dallara-Mercedes) - Manor - 45"486
21 - Roldan Rodriguez (Dallara-Mercedes) - Hitech - 46"310
22 - Fabio Carbone (Dallara-Nissan) - Three Bond - 1'09"008
23 - Michael Ho (Dallara-Mugen) - Ombra - 1'19"886
24 - Rodolfo Avila (Dallara-Mugen) - Performance - 1'30"749
25 - Cheong Lou Meng (Dallara-Mugen) - Docking - 1'50"156
26 - Lei Kit Meng (Dallara-Opel) - SRT - 2'16"132
27 - Jo Merszei (Dallara-Toyota) - SRT - 1 giro

Giro più veloce: Mike Conway in 2'13"457

Ritirati
Sebastian Vettel
Jonathan Kennard
Yelmer Buurman
Robert Streit
Maro Engel

Lo schieramento di partenza della finale è determinato dall'ordine di arrivo sopra riportato