Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
16 Nov 2008 [11:21]

Macao, gara finale: il rookie Keisuke Kunimoto li ha stesi tutti

Ci ha provato fino all’ultimo metro di gara, ma Edoardo Mortara si è dovuto arrendere davanti alla superiorità di Keisuke Kunimoto e la sua Dallara-Toyota del team Tom’s. La squadra giapponese ha confermato la sua lunga tradizione vincente sul tracciato di Macao, e dopo il successo del 2007 con Oliver Jarvis, si è ripetuta anche quest’anno. A trionfare è stato l’outsider Kunimoto, decisamente un exploit al di fuori dei pronostici della vigilia. Il 19enne pilota Tom's è il vice campione della F.3 giapponese 2008 con due vittorie all'attivo a Motegi e al Fuji ed è al suo primo anno di F.3; nel 2007 ha vinto la Formula Challenge, il campionato monomarca che si corre con le FC106 costruite dalla Tatuus ed è organizzato da Honda, Nissan e Toyota.

Kunimoto ha preso il comando della corsa al terzo giro, passando Mortara alla frenata della Lisboa, e ha mantenuto la testa fino alla bandiera a scacchi. La corsa è stata decisamente movimentata sin dai primi metri, con Roberto Streit che è finito letteralmente addosso alla monoposto di Sam Bird prima della curva Mandarin, finendo poi violentemente contro le barriere. Tra chi sopraggiungeva è stato il caos, ma fortunatamente tutti hanno evitato la vettura del brasiliano. Pochi metri e altro incidente alla Lisboa, con Marcus Ericsson che ha sbatutto contro le gomme ostruendo buona parte dell’ingresso nel tratto cittadino del circuito.

Molte vetture sono rimaste imbottigliate, e tra i piloti danneggiati c’è stato anche Stefano Coletti, in precedenza autore di un’ottima partenza. La direzione gara ha fatto entrare in pista la Safety-Car, e Mortara ha condotto la corsa dietro la vettura di servizio. Poi la ripartenza, la leadership di Kunimoto ed un errore di Edoardo alla Lisboa che gli è costato due posizioni a favore di Jaime Alguersuari e Daniel Campos, emerso nella confusione. Alguersuari, ha poi scontato un drive-through per partenza anticipata quando era lanciatissimo su Kunimoto, mentre Mortara è riuscito a riprendersi la piazza d’onore al sesto giro.

La tornata successiva è tornata ancora in pista la Safety-Car per un incidente accaduto a Roberto Merhi, e che ha coinvolto anche l’incolpevole Carlo Van Dam, che aveva rimontato fino al sesto posto. Al nuovo via, le prime due posizioni non sono variate, mentre il confronto tra Campos e Cozzolino, arrivato sorprendentemente a lottare per la terza piazza, si è concluso quando l’italo-giapponese ha tamponato il rivale alla Lisboa. La terza piazza è così andata a Brendon Hartley, autore di una gara velocissima e soprattutto immune da errori, cosa che a Macao paga sempre molto bene. Bene Prema e RC Motorsport, rispettivamente al quinto posto con Renger Van der Zande, risalito dalle ultime file, e con Laurens Vanthoors. Entrambi bravi a evitare il "casino" e a portare al traguardo le vetture.

Stan Lee

Nella foto, Keisuke Kunimoto (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo della Finale, domenica 16 novembre 2008

1 - Keisuke Kunimoto (Dallara-Toyota) - Tom's - 15 giri 41'01"864
2 - Edoardo Mortara (Dallara-Volkswagen) - Signature - 1"710
3 - Brendon Hartley (Dallara-Mercedes) - Carlin - 4"006
4 - Mika Maki (Dallara-Volkswagen) - Signature - 8"442
5 - Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Prema - 10"276
6 - Laurens Vanthoor (Dallara-Volkswagen) - RC - 12"975
7 - Oliver Turvey (Dallara-Mercedes) - Carlin - 13"134
8 - Walter Grubmuller (Dallara-Mercedes) - Hitech - 14"695
9 - Jules Bianchi (Dallara-Mercedes) - ART - 18"725
10 - Jaime Alguersuari (Dallara-Mercedes) - Carlin - 20"801
11 - Jon Lancaster (Dallara-Mercedes) - Manor - 20"898
12 - James Jakes (Dallara-Mercedes) - ART - 21"418
13 - Cheng Cong Fu (Dallara-Volkswagen) - Signature - 22"404
14 - Max Chilton (Dallara-Mercedes) - Hitech - 22"604
15 - Kei Cozzolino (Dallara-Toyota) - Now Motorsports - 23"270
16 - Kazuya Oshima (Dallara-Mercedes) - Manor - 23"930
17 - Daniel Campos (Dallara-Mercedes) - HBR - 24"997
18 - Atte Mustonen (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 33"744
19 - Nicola De Marco (Dallara-Volkswagen) - RC - 46"527
20 - Michael Ho (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 51"739

Giro più veloce: Brendon Hartley 2'12"565

Ritirati
0 giri - Sam Bird
0 giri - Roberto Streit
0 giri - Marcus Ericsson
2° giro - Koki Saga
5° giro - James Winslow
6° giro - Masaki Matsushita
6° giro - Roberto Merhi
7° giro - Carlo Van Dam
10° giro - Basil Shaaban
11° giro - Stefano Coletti