indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Nov 2008 [11:22]

Macao, gara di qualifica: Mortara è primo, Van Dam KO

Edoardo Mortara si candida ad entrare nell’albo d’oro del Gran Premio di Macao di Formula 3. Il pilota del team Signature si è imposto nella “qualification race” disputata sul circuito asiatico, e partirà in pole position nella finale in programma domenica. La vittoria di Mortara è stata autoritaria: una buona partenza, un primo giro prudente, tornata nella quale tanti piloti hanno commesso errori ad iniziare dal poleman Carlo Van Dam, e una serie di giri sempre al limite culminati nel sorpasso a Keisuke Kunimoto, leader della corsa dal primo giro al settimo passaggio.

Una staccata da leader alla Lisboa, poi via verso la vittoria, gestendo il margine necessario per non concedere la scia all’avversario giapponese. Tra Mortara ed il successo finale ci sono ora ‘appena’ i quindici giri della finale, che possono sembrare pochi solo in apparenza. Kunimoto sarà al suo fianco sullo schieramento di partenza, mentre in seconda fila ci saranno Roberto Streit e Oliver Turvey, autore di una buona rimonta favorita dal caos del primo giro.

Tornando alla gara di qualifica, subito dopo il via il primo pilota a sbagliare è stato James Jakes, scartato sulla destra del rettilineo di partenza e finito addosso all’incolpevole Brendon Hartley. Poi Van Dam ha toccato il muro esterno della curva Mandarin, danneggiando il pneumatico posteriore sinistro e creando il caos tra chi lo seguiva. L’olandese non ha accostato nella via di fuga, come sarebbe stato opportuno, e proseguendo ha colpito la monoposto di Renger Van der Zande alla curva San Francisco, mettendo fine anche alla gara del pilota della Prema.

Alla prima curva, Max Chilton ha tamponato Jules Bianchi, ed anche Cheng Cong Fu e Atte Mustonen sono stati costretti al ritiro in seguito ad incidenti. La gara è stata congelata per tre giri in regime di Safety-Car, e Roberto Merhi è stato costretto a rientrare ai box per riparare l’ala anteriore. Dopo la ripartenza, ad eccezione del cambio di posizioni tra i due leader, la gara ha avuto un andamento lineare, con Sam Bird in quinta posizione davanti a Jaime Alguersuari. Stefano Coletti è stato uno dei pochi piloti a guadagnare terreno, e dopo una partenza eccezionale che lo ha aveva portato in sesta posizione, ha perso tre posizioni alla Lisboa coinvolto nel caos creato da Van Dam.

Il monegasco ha poi passato Mika Maki, concludendo al settimo posto davanti a Marcus Ericsson, Daniel Campos-Hull, Kei Cozzolino, James Winslow, pilota della Ombra, e Laurens Vanthoor, risalito dalle ultime posizioni con la Dallara della RC Motorsport. E’ stato fuori dal caos Nicola De Marco, premiato con la diciannovesima posizione finale dietro Masaki Matsushita e Merhi.

Stan Lee

Nella foto, Edoardo Mortara (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo della gara di Qualifica, sabato 15 novembre 2008

1 - Edoardo Mortara (Dallara-Volkswagen) - Signature - 29:20.769
2 - Keisuke Kunimoto (Dallara-Toyota) - Tom's - 1.189
3 - Roberto Streit (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 2.904
4 - Oliver Turvey (Dallara-Mercedes) - Carlin - 3.364
5 - Sam Bird (Dallara-Mercedes) - Manor - 3.984
6 - Jaime Alguersuari (Dallara-Mercedes) - Carlin - 4.623
7 - Stefano Coletti (Dallara-Mercedes) - Prema - 4.952
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Mercedes) - Carlin - 8.799
9 - Daniel Campos (Dallara-Mercedes) - HBR - 22.448
10 - Kei Cozzolino (Dallara-Toyota) - Now Motorsports - 23.056
11 - James Winslow (Dallara-Honda) - Ombra - 26.786
12 - Laurens Vanthoor (Dallara-Volkswagen) - RC - 28.090
13 - Jon Lancaster (Dallara-Mercedes) - Manor - 42.871
14 - Koki Saga (Dallara-Toyota) - Le Beausset - 48.578
15 - Walter Grubmuller (Dallara-Mercedes) - Hitech - 49.439
16 - Mika Maki (Dallara-Volkswagen) - Signature - 57.740
17 - Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1:06.943
18 - Masaki Matsushita (Dallara-Honda) - Ombra - 1:31.545
19 - Nicola De Marco (Dallara-Volkswagen) - RC - 1:44.930

Giro più veloce: Brendon Hartley, 2:13.169

Ritirati
Brendon Hartley - 7 laps
Michael Ho - 4 laps
Basil Shaaban - 3 laps
Kazuya Oshima - 3 laps
Carlo Van Dam - 0 laps
Renger Van der Zande - 0 laps
James Jakes - 0 laps
Max Chilton - 0 laps
Jules Bianchi - 0 laps
Cheng Cong Fu - 0 laps
Atte Mustonen - 0 laps