14 Nov 2025 [19:01]
Macao, qualifica
Pole di Wheldon, Olivieri terzo
Sebastian Wheldon ha ottenuto la pole nella Coppa del Mondo F4 a Macao che si disputa con le Ligier in monogestione. Il sedicenne americano ha dimostrato di essere il migliore in una qualifica che è stata caratterizzata da ben quattro bandiere rosse, l'ultima delle quali ha portato alla fine prematura della sessione quando mancavano tre minuti al termine.
Wheldon, figlio dell'indimenticato campione IndyCar Dan, si trovava al secondo posto dietro a Jules Roussel nella prima parte della qualifica. Dopo due bandiere rosse in rapida successione, Wheldon è balzato in testa alla classifica, prima che altre due soste impedissero ulteriori miglioramenti.
Alla fine, Wheldon ha strappato la prima posizione a Kean Nakamura con un vantaggio di 0"136. I due piloti che partiranno dalla prima fila nella gara di qualificazione di sabato, sono stati compagni nel team Prema in questa stagione nella serie italiana e nell'Euro 4; ricordiamo che il nipponico-slovacco Nakamura-Berta ha vinto entrambi i titoli.
Un altro pilota proveniente dalla F4 italiana è Emanuele Olivieri. Ha battuto sia Nakamura-Berta che Wheldon nella vittoria della serie F4 Middle East all'inizio dell'anno e si schiererà per la Coppa del Mondo subito dietro di loro, in terza posizione. Un notevole risultato per il piemontese. A condividere la seconda fila con lui c'è il britannico Thomas Bearman, fratello di Oliver che corre in F1.
Tiago Rodrigues, campione cinese di F4 2023, si è qualificato quinto. Ma Rodrigues è stato parte del motivo della terza bandiera rossa. Roussel stava tentando di sorpassarlo alla curva Lisboa quando si è verificato il contatto che lo ha scaraventato contro le barriere. Roussel, terzo nella sua serie nazionale di F4 nel 2025, partirà in terza fila accanto a Rodrigues.
Dopo non essere riuscito a completare un giro lanciato in nessuna delle due sessioni di prove libere, le cose sono finalmente migliorate per il campione britannico di F4 Fionn McLaughlin, e l'irlandese della Red Bull Junior ha impressionato, concludendo al settimo posto. Rintaro Sato, figlio del due volte vincitore della Indy 500 e del Gran Premio di Macao 2001 Takuma, ha fatto segnare un tempo sufficiente per il sesto posto, ma questo è stato cancellato per aver causato la bandiera rossa finale in seguito all'incidente al Fisherman's Bend. Sato partirà quindi settimo.
Il campione indiano di GB4 Ary Bansal e il vincitore del titolo cinese di F4 Shimo Zhang hanno completato la top 10 in qualifica. Altri incidenti hanno coinvolto Alexandre Munoz, campione francese di F4, Rayan Caretti, che ha colpito le barriere a Lisbona innescando la seconda sosta, e l'argentino Gino Trappa, campione della F4 CEZ, fuori a Paiol nello stesso momento in cui si è verificata la collisione tra Roussel e Rodrigues.
Venerdì 14 novembre 2025, qualifica
1 - Sebastian Wheldon - 2'24"148
2 - Kean Nakamura - 2'24"284
3 - Emanuele Olivieri - 2'24"364
4 - Thomas Bearman - 2'24"545
5 - Tiago Rodrigues - 2'24"703
6 - Fionn McLaughlin - 2'24"787
7 - Rintaro Sato - 2'25"089 *
8 - Ary Bansal - 2'25"360
9 - Jules Roussel - 2'24"753 **
10 - Shimo Zhang - 2'25"646
11 - Gino Trappa - 2'25"656
12 - Kyuho Lee - 2'25"671
13 - Kimi Yu Tsai Chan - 2'26"129
14 - Itsuki Sato - 2'26"355
15 - Rayan Caretti - 2'26"495 *
16 - Emily Cotty - 2'27"654
17 - Man Hei Cheong - 2'27"692
18 - Alex Munoz - 2'28"209 *
19 - Yuzhe Wang - 2'29"379
* miglior tempo cancellato per aver provocato bandiera rossa
** 3 posizioni di penalità sullo schieramento della gara di qualifica (incidente con Rodrigues)