Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
10 Lug 2010 [13:27]

Magny-Cours - Qualifica
Grosjean batte Guerrieri

Cambia la pista, le condizioni meteo, ma non il risultato: anche a Magny-Cours, come accaduto a Spa, è stato Romain Grosjean ad aggiudicarsi la pole position dell’Auto GP, risultando il più veloce al termine di una sessione resa molto difficile dalla pioggia. Un forte scroscio ha infatti investito il circuito in mattinata, ma si è poi arrestato subito prima della qualifica, lasciando la pista ad asciugarsi giro dopo giro con il passaggio delle monoposto. In queste condizioni, determinanti sono state le strategie, in cui ad avvantaggiarsi di più sono stati i piloti che sono riusciti ad effettuare il giro veloce proprio allo scadere del tempo limite, quando le condizioni dell’asfalto erano migliori.

A rimescolare ulteriormente le carte il fatto che quasi nessuno dei team aveva mai provato la vettura sul bagnato. A svettare è stato Grosjean, che con 1’45”722 ha staccato di due decimi Esteban Guerrieri: per il pilota argentino, al debutto nella serie col team Charouz, la conferma delle sue grandi qualità messe in luce quest'anno nella World Series Renaul. La squadra ceca può festeggiare anche per il terzo posto di Adrien Tambay: il pilota francese, in difficoltà di assetto con l’asciutto, ha trovato un feeling con la macchina decisamente migliore sul bagnato.

Quarta posizione per Duncan Tappy, tra i più veloci per tutta la sessione e particolarmente rapido negli ultimi due settori della pista. Il britannico ha preceduto l’altro debuttante, Jake Rosenzweig, che ha sfruttato al meglio la strategia della Super Nova, che lo ha mandato in pista il più tardi possibile. Il pilota americano ha preceduto Fabio Onidi, da sempre a suo agio sul bagnato, e uno Stefano Bizzarri in decisa crescita: il meno esperto dei piloti Auto GP ha infatti infilato una serie di ottimi giri, e soltanto un errore alla curva Estoril gli ha impedito di partire addirittura più avanti. Bizzarri ha preceduto il compagno di squadra Celso Miguez, Jan Charouz e Julian Leal. Fuori dalla top ten Giorgio Pantano, in difficoltà con l’assetto da bagnato come del resto Carlos Iaconelli, Edoardo Piscopo e Jonny Reid, il più veloce nelle libere.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Romain Grosjean - Dams - 1'45"722
Esteban Guerrieri - Charouz - 1'45"918
2. fila
Adrien Tambay - Charouz - 1'46"074
Duncan Tappy - Dams - 1'46"369
3. fila
Jake Rosenzweig - Super Nova - 1'46"799
Fabio Onidi - Lazarus - 1'47"505
4. fila
Stefano Bizzarri - RP - 1'48"040.
Celso Miguez - RP - 1'48"085
5. fila
Jan Charouz - Charouz - 1'48"121
Julian Leal - Trident - 1'48"283
6. fila
Giorgio Pantano - Euronova - 1'48"376
Carlos Iaconelli - Durango - 1'48"422
7. fila
Edoardo Piscopo - Dams - 1'48"554
Jonny Reid - Super Nova - 1'50"710