World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
2 Mag 2004 [1:35]

Magny-Cours, qualifica: come da copione, prima fila Saleen

Nulla di nuovo sotto il sole nel campionato Fia GT. Le Saleen anche oggi nelle qualifiche hanno confermato tutto il loro potenziale già espresso nelle libere di venerdì e a Valencia. Le S7-R del team Konrad occupano la prima fila, ma la sorpresa è che non è l'equipaggio top Alzen-Bartels ad avere ottenuto il primo tempo bensì Walter Lechner che corre in coppia con i più lenti Seiler e Konrad. Il 22enne austriaco ha segnato la terza pole da quando nel 2003 ha iniziato a correre con la Saleen, la prima stagionale. Considerevole il terzo tempo della Ferrari 550 di Gollin-Cappellari, appesantita da 80 chili di zavorra dopo le vittorie di Monza e Valencia. In netta crescita la Ferrari 575 JMB di Wendlinger che corre con Wolff e Robert Lechner la quale scatterà dalla seconda fila ed è stata capace di inserirsi tra le 550 di Gollin e quella di Bobbi. Dopo avere saltato le prove libere, oggi si è presentata in pista la Saleen del Nash Motorsport con Ruberti, lo spagnolo Villaroel e la new entry Pirri Ardizzone, tornato alle corse dopo anni di inattività. Nella classe NGT la dura lotta per la pole è stata vinta dalla Ferrari 360 di Pescatori-De Simone.

Lo schieramento di partenza

1. fila
W.Lechner-Seiler-Konrad (Saleen S7-R) - Konrad - 1'36"174
Bartels-Alzen (Saleen S7-R) - Konrad - 1'37"128
2. fila
Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'37"244
Wendlinger-Wolff-R.Lechner (Ferrari 575) - JMB - 1'37"472
3. fila
Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'37"527
Campbell Walter-Derbyshire (Lister Storm) - Autosportif - 1'37"800
4. fila
Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) - Mallock - 1'38"158
Peter-Babini (Ferrari 575) - GPC - 1'38"202
5. fila
Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - 1'38"253
Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'38"586
6. fila
Zwaan-Bouchut-Roos (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'38"895
Ruberti-Ardizzone-Villaroel (Saleen S7-R) - Nash - 1'39"037
7. fila
Gosse-Kutemann-Daoudi (Ferrari 575) - JMB - 1'39"490
Naspetti-Hezemans (Ferrari 575) - GPC - 1'39"827
8. fila
Longin-Bleiner-Khan (Ferrari 575) - JMB - 1'39"982
Zwaan-Hillebrand-Abbelen (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'40"106
9. fila
Pescatori-De Simone (Ferrari 360) - GPC - 1'41"630 - 1° NGT
Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - 1'41"720
10. fila
Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - 1'41"861
Kaufmann-Zoboli (Ferrari 550) - Wieth - 1'41"973
11. fila
Fomenko-Vasiliev (Porsche 996) - Freisinger - 1'45"295
De Castro-Premoli-Barbaro (Porsche 996) - AB - 1'46"644
12. fila
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'47"443
Petersen-Mathai-Lueders (Porsche 996) - JP - 1'47"791
13. fila
Vonka-Casadei (Porsche 996) - Vonka - 1'50"278
RS RacingVincenzo Sospiri Racing