GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
30 Apr 2004 [23:27]

Magny-Cours, libere: la leadership alle solite Saleen

Veloci in prova, fragili in gara. Sarà questo il motivetto che caratterizzerà il Fia GT 2004? Nel team Konrad sperano proprio di no e prima o poi sono convinti di riuscire a risolvere i loro problemi di affidabilità. Oggi Alzen-Bartels, nella foto, hanno ottenuto un tempo preoccupante per gli avversari: 1'37"531, 1"300 più veloce della prima Ferrari, solo quarta, di Bobbi-Gollin. La coppia tedesca ha portato la Saleen numero 5 al primo posto davanti ai compagni di squadra Konrad-W.Lechner-Seiler e alla inattesa Lister Storm del team privato Creation Autosportif affidata a Derbyshire-Campbell Walter. Poi, come accennato sopra, la 550 campione in carica e la Ferrari 575 della JMB guidata da Wolff-R.Lechner-Wendlinger.

I migliori tempi del 1°-2° turno, venerdì 30 aprile 2004

1 - Bartels-Alzen (Saleen S7-R) - Konrad - 1'37"531
2 - Konrad-W.Lechner-Seiler (Saleen S7-R) - Konrad - 1'37"919
3 - Derbyshire-Campbell Walter (Lister Storm) - Autosportif - 1'38"821
4 - Bobbi-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'38"831
5 - Wolff-R.Lechner-Wendlinger (Ferrari 575) - JMB - 1'39"115
6 - Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'39"128
7 - Van der Zwaan-Bouchut-Roos (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'39"339
8 - Babini-Peter (Ferrari 575) - GPC - 1'39"575
9 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - 1'39"664
10 - Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) - Mallock - 1'40"097
11 - Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'40"638
12 - Naspetti-Hezemans (Ferrari 575) - GPC - 1'41"531
13 - Hillebrand-Abbelen-Van der Zwaan (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'41"992
14 - Bleiner-Longin-Khan (Ferrari 575) - JMB - 1'42"249
15 - Luhr-Maassen (Porsche 996) - Freisinger - 1'42"300 - 1° NGT
16 - Pescatori-De Simone (Ferrari 360) - GPC - 1'42"517
17 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - 1'42"642
18 - Kaufmann-Zoboli (Ferrari 550) - Wieth - 1'43"840
19 - Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - 1'45"318
20 - Kutemann-Daoudi-Gosse (Ferrari 575) - JMB - 1'47"971
21 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'50"675
22 - Barbaro-De Castro-Premoli (Porsche 996) - AB - 1'51"536
23 - Petersen-Lueders-Mathai (Porsche 996) - JP - 1'52"154
24 - Vonka-Casadei (Porsche 996) - Vonka - 1'52"393
RS RacingVincenzo Sospiri Racing