Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
21 Set 2007 [9:57]

Magny-Cours, libere 2: Stefano Coletti di rabbia

Un puntone della sospensione rotta, tanto tempo perso al box. Poi il rabbioso rientro in pista e il primo tempo al termine della giornata. Questo ha fatto ieri Stefano Coletti nella lunghissima seconda sessione di prove libere. Il monegasco della Epsilon ha realizzato il tempo di 1’38”274 precedendo l’ottimo tedesco Frank Kechele del Motopark, leader del NEC, poi un tris di francesi: Charles Pic, Nelson Panciatici e Mathieu Arzeno. Sesto Brendon Hartley che conduce la classifica della Eurocup.

I tempi del 2° turno libero, giovedì 20 settembre 2007

1 – Stefano Coletti – Epsilon – 1’38”274
2 – Frank Kechele – Motopark – 1’38”423
3 – Charles Pic – SG – 1’38”427
4 – Nelson Panciatici – SG – 1’38”431
5 – Mathieu Arzeno – Epsilon Sport – 1’38”432
6 – Brendon Hartley – Epsilon – 1’38”514
7 – Aleix Alcaraz – District – 1’38”710
8 – Oliver Oakes – Motopark – 1’38”720
9 – Roberto Merhi – Jenzer – 1’38”792
10 – Pierre Combot – Cram – 1’38”814
11 – Alexandre Marsoin – SG – 1’38”825
12 – Mihai Marinescu – District – 1’38”845
13 – Jon Lancaster – SG – 1’38 »853
14 – Mika Maki – Epsilon – 1’38 »922
15 – Jaime Alguersuari – Epsilon – 1’38 »929
16 – Fabio Leimer – Jenzer – 1’38 »984
17 – Nelson Lukes – Boutsen – 1’39 »003
18 – Adrian Quaife-Hobbs – BVM Minardi – 1’39“030
19 – Martin Plowman – Prema – 1’39“153
20 – Andrea Caldarelli – Prema – 1’39”244
21 – Fabio Onidi – Motopark – 1’39”262
22 – Henki Waldschmidt – Prema – 1’39”269
23 – Daniel Zampieri – Cram – 1’39”324
24 – Cesar Ramos – BVM Minardi – 1’39”355
25 – Sergio Campana – Cram – 1’39”410
26 – Oliver Turvey – Jenzer – 1’39”499
27 – Gary Hirsch – Graff – 1’39”630
28 – Tristan Vautier – Graff – 1’39”678
29 – Anton Nebiltskiy – SL – 1’39“685
30 – Tiago Petiz – Omicron – 1’39“906
31 – Facundo Crovo – Omicron – 1’40”063
32 – Miquel Julia – Epsilon – 1’40”065
33 – Stephane Richelmi – Boutsen – 1’40”067
34 – Pablo Montilla – Epsilon – 1’40”119
35 – Pedro Nunes – SL – 1’40”517
36 – Edouard Texte – SG – 1’40”585
37 – Nicolas Marroc – TCS – 1’40”673
38 – Francesc Moreno – Omicron – 1’40”673
39 – Tobias Hegewald – Motopark – 1’40”907