14 Mag 2011 [13:13]
Magny-Cours, qualifiche: ancora Ferrari-Porsche
Marco Cortesi
Condizioni meteo variabili a Magny-Cours per il secondo atto del GT Open 2011. Sul tracciato transalpino una serie di acquazzoni ha disturbato tutta l'attività in pista, coinvolgendo anche le qualifiche della serie Gran Turismo. Match winner è risultata senza dubbio la Ferrari 458 del team Villorba, che con Andrea Montermini ed Emanuele Moncini ha conquistato rispettivamente una pole ed un secondo posto per le due gare in programma nel fine settimana. Il pilota di Sassuolo ha preceduto nella prima sessione Soheil Ayari, mentre Philipp Peter non ha chiuso troppo distante, di ritorno con una Ferrari 430 insieme a Broniszewski dopo l'incidente che aveva coinvolto il gentleman di casa Kessel a Imola. Al quarto posto ha terminato Marco Frezza, davanti a Ralph Firman e Andrea Ceccato.
La seconda sessione ha visto prevalere Alvaro Barba. Il pilota Valenciano si è imposto su Moncini, mentre due vetture di classe GTS, segnatamente la Ford GT di Mortimer e la Porsche di Babini hanno approfittato delle condizioni variabili dell'asfalto per centrare quarto e quinto posto assoluto. Per gara 1, la pole della GTS è andata a Lorenzo Bontempelli.
I tempi della qualifica 1
1 - Andrea Montermini (Ferrari 458) - Villorba - 1'40"351
2 - Soheil Ayari (Ferrari 430) - JMB - 1'40"645
3 - Philipp Peter (Ferrari 430) - Kessel - 1'40"863
4 - Marco Frezza (Ferrari 430) - Vittoria - 1'40"916.
5 - Ralph Firman (Ferrari 458) - Luxury - 1'40"961
6 - Andrea Ceccato (Porsche 997) - Autorlando - 1'41"146
7 - Miguel Ramos (Ferrari 430) - Edil Cris - 1'41"346
8 - Alexander Talkanitsa (Ferrari 458) - AF Corse - 1'41"662
9 - Michele Rugolo (Ferrari 430) - AF Corse - 1'41"790.
10 - Jordi Gené (SunRed SRX) - SunRed - 1'42"530
11 - Alessandro Garofano (Ferrari 430) - AF Corse - 1'43"643
12 - Lorenzo Bontempelli (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'47"258.
13 - Gianandrea Crespi (Ferrari 430 GT3) - Kessel - 1'48"908
14 - Bruno Hernandez (Ferrari 430 GT3) - JMB - 1'50"556
15 - Peter Bamford (Ford GT) - RPM - 1'51"517.
16 - Beniamino Caccia (Ferrari 430 GT3) - Kessel - 1'52"175
17 - Gianluca Roda (Porsche 997 R) - Autorlando - 1'54"431
18 - Max Wiser (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1'54"449.
19 - Thomas Gruber (Porsche 997 R) - Deboeuf - 1'59"276
20 - Stefano Bizzarri (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 2'11"712
I tempi della qualifica 2
1 - Álvaro Barba (Porsche 997) - Villorba - 1'55"983.
2 - Emanuele Moncini (Ferrari 458) - JMB - 1'56"352
3 - Alex Mortimer (Ford GT) - Kessel - 1'56"485
4 - Fabio Babini (Porsche 997 R) - Vittoria - 1'56"747
5 - Juan Manuel López (Ferrari 430) - Luxury - 1'57"254.
6 - Nicolas Marroc (Ferrari 430 GT3) - Autorlando - 1'57"521
7 - Ange Barde (Ferrari 458) - Edil Cris - 1'57"637
8 - Raffaele Giammaria (Ferrari 430) - AF Corse - 1'57"659
9 - Andrea Rizzoli (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'58"002.
10 - Luca Rangoni (Ferrari 430) - SunRed - 1'58"125
11 - Thomas Gruber (Porsche 997 R) - Deboeuf - 1'58"170
12 - Nicolas Misslin (Ferrari 430) - JMB - 1'58"288
13 - Stefano Gattuso (Ferrari 458 GT3) - Kessel - 1'58"827.
14 - Alexander Talkanitsa (Ferrari 458) - AF Corse - 1'59"098
15 - Gabriele Lancieri (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1'59"520
16 - Massimo Mantovani (Ferrari 430 GT3) - Kessel - 1'59"521
17 - Michael Broniszewski (Ferrari 430) - Kessel - 1'59"555.
18 - Pol Rosell (SunRed SR21) - SunRed - 2'00"921
19 - Steven Earle (Ferrari 430 GT3) - Kessel - 2'01"679
20 - Claudio Sdanewitsch (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 2'06"677