indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
8 Nov 2013 [12:22]

Marciello racconta i test di Abu Dhabi

Dopo l'abbuffata di prove con la GP2 ad Abu Dhabi, ai quali ha partecipato con Trident e Racing Engineering, Raffaele Marciello racconta le sue sensazioni: “Sono stati tre giorni di test molto intensi, che mi hanno permesso di raccogliere tante indicazioni che valuteremo con calma a Maranello” – ha detto Raffaele a www.ferrari.com – “Il primo impatto con la monoposto GP2 è stato ottimo, ho subito trovato un buon affiatamento con la vettura ed anche con gli pneumatici. Avevo studiato il più possibile la pista osservando molti video, ed è stato un lavoro proficuo, visto che mi sono adattato molto velocemente trovando i riferimenti coretti in pochi giri. Con gomme nuove non ho avuto alcun problema, il feeling è stato immediato ed i tempi sono arrivati in modo naturale. C’è qualche difficoltà in più da superare nella gestione degli pneumatici usati, ma non abbiamo fatto una vera e propria simulazione di gara. Nella giornata conclusiva ho avuto inizialmente qualche problema di sottosterzo, ma nella sessione pomeridiana la guidabilità della vettura è migliorata e sono riuscito a concludere le prove con un buon tempo”.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI