GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
7 Dic 2023 [10:59]

Marelli e Podium al lavoro sulla Gen4
Confermata Spark, arriva Bridgestone

Michele Montesano

È trascorsa appena una stagione di attività per la monoposto Gen3, ma in Formula E si parla già di futuro. Durante il FIA World Motorsport Council, tenutosi a Baku, sono stati resi noti i fornitori che lavoreranno sulla prossima vettura Gen4 che farà il suo debutto nella Season13, ovvero a partire dal campionato 2026-27. Unico comune denominatore la sostenibilità della produzione, al fine di ridurre le emissioni nel corso della filiera e il relativo consumo di energia, proseguendo l’impegno preso dalla serie Full Electric con il suo programma Net Zero.

Se nel campionato 2024-25 scenderà in pista la Gen3.5, diretta evoluzione della monoposto attualmente in uso in Formula E, la futura Gen4 segnerà un’ulteriore balzo in termini di performance e tecnologia. Si parla infatti di potenze che raggiungeranno i 600 kW, di un’aerodinamica più curata con due configurazioni da alto e basso carico, a fronte di un aumento di peso di 76 kg. Per questo la FIA, dopo aver esaminato con attenzione le numerose proposte, ha deciso di affidarsi a partner di consolidata esperienza in ambito motorsport.

Innanzitutto proseguirà la proficua collaborazione con Spark Racing Technology, azienda che realizza i telai delle monoposto elettriche fin dalla prima stagione targata 2014-15. Le future Gen4 parleranno anche italiano, infatti saranno due le eccellenze tricolori che si occuperanno di componenti fondamentali delle vetture. Sarà Marelli a sviluppare e realizzare il powertrain anteriore che avrà il compito di immagazzinare energia, in fase di frenata, e generare potenza in accelerazione rendendo, di fatto, la monoposto a trazione integrale.

Conosciuta per aver collaborato con Glickenhaus nel FIA WEC, la Podium Advanced Technologies si occuperà invece delle batterie. Già all’attivo in MotoE, e al fianco di diverse Case automobilistiche, l’azienda di Aosta svilupperà gli accumulatori che andranno ad equipaggiare le monoposto elettriche succedendo, così, all’attuale fornitrice Williams Advanced Engineering.

Bridgestone sostituirà Hankook come fornitore unico di pneumatici per la Formula E. Il costruttore giapponese, dopo l’uscita dalla Formula 1 al termine del 2009, tornerà così a equipaggiare un campionato mondiale di monoposto. Il contratto prevede una fornitura di almeno quattro stagioni e di due tipologie di pneumatici. Alla versione All Season, con battistrada scanalato che contraddistingue da sempre la Formula E, si affiancherà una gomma specifica da usare in caso di pioggia intensa.