formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
13 Gen 2018 [18:30]

Marrakech - Gara
Rosenqvist infila Buemi e vince

Jacopo Rubino

Felix Rosenqvist spicca il volo: è lui l'uomo del momento in questa edizione 2017-2018 della Formula E. Dopo la vittoria a tavolino ottenuta in gara 2 a Hong Kong, lo svedese ha legittimato sul campo la propria forza, conquistando l'ePrix di Marrakech. Il portacolori della Mahindra, spinta dal motore elettrico firmato dall'italianissima Magneti Marelli, ha piazzato la zampata decisiva al giro 29 infilando il poleman Sebastien Buemi in curva 8.

Lo svizzero fino a quel momento aveva condotto il gruppo con autorevolezza, ma non ha avuto modo di rispondere, nemmeno potendo usare il fanboost ricevuto attraverso il voto dei tifosi. A trionfare è stato quindi Rosenqvist, che diventa il nuovo leader della classifica generale portandosi a 54 punti sorpassando Sam Bird: il britannico con noie al cambio si è difeso chiudendo terzo, dopo essere stato superato in pista dallo stesso ex campione di F3 già durante il giro 16.

A seguire bella prova per Nelsinho Piquet con la Jaguar, quarto e autore del best lap, mentre Jean-Eric Vergne da metà schieramento ha dato vita ad un'ottima rimonta chiudendo quinto. Alle sue spalle, Jose Maria Lopez al debutto con il team Dragon: l'argentino ha un po' sofferto nelle fasi iniziali, poi ha retto bene.

Altra giornata disastrosa invece in casa Audi. Lucas Di Grassi era quarto quando è stato clamorosamente costretto al ritiro durante l'ottava tornata per un problema tecnico. Sulla vettura del brasiliano dopo le qualifiche era stato sostituito l'inverter, ma non è bastato: e il campione in carica, ancora a 0 lunghezze in graduatoria, si è affrettato a sfogarsi su Twitter. Non è andata meglio al compagno Daniel Abt, undicesimo. Il tedesco è stato punito con un drive-through per aver speronato Alex Lynn, ed ha pagato pegno per il pit-stop effettuato in anticipo sugli avversari (stessa sorte per Mitch Evans e Antonio Felix da Costa): poco più tardi è stata infatti esposta la Full Course Yellow per rimuovere la vettura ko di Andre Lotterer, situazione sfruttata da tutti gli altri piloti per compiere il cambio macchina.

Settima posizione in recupero per Nick Heidfeld, sopravvissuto nel finale al contatto fratricida fra le due Venturi: Maro Engel è stato centrato dal nostro Edoardo Mortara, che era risalito addirittura fino al nono posto. La squadra monegasca si è ritrovata così a mani vuote, visto che Engel è stato retrocesso dai commissari e Mortara si è dovuto ritirare, mentre la top 10 è stata completata dal rookie Tom Blomqvist (Andretti), da Nicolas Prost (Renault e.dams) e dal britannico Lynn (DS Virgin).

Gara no anche per Jerome D'Ambrosio, partito dai box, e soprattutto per l'altro italiano Luca Filippi, che ha navigato nelle retrovie fra mille sfortune: dapprima la sospensione anteriore compromessa da un contatto ricevuto in apertura da Heidfeld, poi una strategia infelice (anche qui a causa delle bandiere gialle) e infine dovendo viaggiare in modalità risparmio energetico per tagliare il traguardo. Fra il piemontese e Mortara anche un ruota a ruota al limite, con l'alfiere NIO accompagnato oltre il cordolo nell'attacco sferrato dal pilota Venturi. A Santiago proveranno entrambi a riscattarsi.

Sabato 13 gennaio 2018, gara

1 - Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra - 33 giri
2 - Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams - 0"945
3 - Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin - 5"762
4 - Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 6"554
5 - Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah - 12"238
6 - Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 16"491
7 - Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra - 28"381
8 - Tom Blomqvist (Andretti) - Andretti - 32"380
9 - Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams - 33"099
10 - Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin - 33"520
11 - Daniel Abt (Audi) - Audi - 40"951
12 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 46"278
13 - Maro Engel (Venturi) - Venturi - 46"915
14 - Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti - 1'01"116
15 - Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon - 1"13"805
16 - Luca Filippi (NextEV) - NIO - 1 giro

Giro più veloce: Nelson Piquet Jr 1'22"832

Ritirati
31° giro - Edoardo Mortara
18° giro - Oliver Turvey
15° giro - André Lotterer
8° giro - Lucas Di Grassi

Il campionato
1.Rosenqvist 54 punti; 2.Bird 50; 3.Vergne 43; 4.Piquet 25; 5.Mortara 24; 6.Heidfeld 21; 7.Buemi 19; 8.Evans 15; 9.Abt 11; 10.Felix da Costa, Turvey, Lopez 8