formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
13 Gen 2018 [14:43]

Marrakech - Qualifica
Buemi torna davanti con la pole

Jacopo Rubino

Sebastien Buemi vuole mettersi subito alle spalle la disastrosa tappa di Hong Kong: sarà lo svizzero a partire davanti a tutti nella gara della Formula E a Marrakech. Con il tempo di 1'20"355, è stato il pilota della Renault e.dams a svettare nella decisiva Superpole, in cui è sceso in pista addirittura per secondo. Nei quattro gruppi eliminatori, infatti, meglio di lui avevano chiuso Jose Maria Lopez, Lucas Di Grassi e Felix Rosenqvist, che non sono stati però in grado di confermarsi.

L'argentino è stato comunque la sorpresa di questa qualifica, al debutto con il team Dragon per sostituire Neel Jani: Lopez, già ottimo interprete del circuito "Moulay El Hassan" nel WTCC, partirà quarto dietro a Rosenqvist, che nel giro secco ha pagato una sbavatura in curva 8. Lo svedese della Mahindra, in 1'20"115 nel gruppo 3, era stato il più rapido in assoluto. Delusione per il campione in carica Di Grassi, in grande forma nelle prove libere, soltanto quinto dopo aver patito un problema di affidabilità nel run finale.

Entrato in Superpole per il rotto della cuffia (il compagno Alex Lynn, sesto, è stato preceduto di soli 4 millesimi), l'attuale leader di campionato Sam Bird si è quindi preso la prima fila a fari spenti, a due decimi e mezzo da Buemi. Un'ottima opportunità per l'inglese della DS Virgin, visto che il suo principale inseguitore Jean-Eric Vergne ha terminato appena 13esimo con la Renault clienti di casa Techeetah.

Si aspettavano di più nel box Jaguar, con Nelson Piquet e Mitch Evans rispettivamente settimo e nono. In mezzo a loro si è inserito Daniel Abt (al top in FP2), il quale assieme a Oliver Turvey nel gruppo 4 ha avuto il via libera per effettuare un secondo giro cronometrato: il loro primo tentativo era stato compromesso dal crash di Antonio Felix da Costa nella piega di curva 8. Il portoghese, tradito da un dosso in frenata, ha vissuto quasi in fotocopia l'incidente di Nick Heidfeld avvenuto nel gruppo 3.

Per quanto riguarda gli italiani, Luca Filippi sarà undicesimo con la vettura targata NIO, mentre la sfortuna ha bersagliato Edoardo Mortara: un inconveniente tecnico lo ha costretto a fermarsi e ripartire, replicando le difficoltà che il team Venturi (pure con Maro Engel) aveva incontrato già nella FP1. Dodicesimo posto all'esordio ufficiale in Formula E per Tom Blomqvist (Andretti), solo in ottava fila due nomi quotati come Nicolas Prost e Jerome D'Ambrosio.

Lotterer escluso, parte ultimo
A fine qualifiche, André Lotterer è stato escluso dalla graduatoria per non essersi fermato alle verifiche del peso della sua vettura. Il tedesco è stato così retrocesso in fondo allo schieramento alle spalle di Antonio Felix da Costa, il cui tempo (da regolamento) è stato cancellato per aver provocato una bandiera rossa. Ne beneficia il nostro Edoardo Mortara che potrà partire 17esimo, davanti pure a Nick Heidfeld.

La griglia di partenza

1. fila
Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams - 1'20"355 - Superpole
Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin - 1'20"615 - Superpole
2. fila
Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra - 1'21'196 - Superpole
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'21"369 - Superpole
3. fila
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi - 1'21"444 - Superpole
Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin - 1'20"567 - Gruppo 2
4. fila
Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 1'20"585 - Gruppo 4
Daniel Abt (Audi) - Audi - 1'20"605 - Gruppo 4
5. fila
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'20'690 - Gruppo 4
Oliver Turvey (NextEV) - NIO - 1'20"748 - Gruppo 4
6. fila
Luca Filippi (NextEV) - NIO - 1'20"804 - Gruppo 2
Tom Blomqvist (Andretti) - Andretti - 1'20"870 - Gruppo 2
7. fila
Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah - 1'20"906 - Gruppo 3
Maro Engel (Venturi) - Venturi - 1'20"920 - Gruppo 2
8. fila
Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams - 1'20"937 - Gruppo 2
Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon - 1'21"176 - Gruppo 1
9. fila
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'36"733 - Gruppo 3
Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra - 1'28"671 - Gruppo 3
10. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti - Gruppo 4 *
Andre Lotterer (Renault) - Techeetah - 1'21"222 - Gruppo 1