formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
12 Nov 2016 [18:18]

Marrakech, gara: Buemi vince di forza

Antonio Caruccio

Vittoria di forza per Sebastien Buemi nella seconda gara della stagione 2016-2017 della Formula E. Lo svizzero, che era stato penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza perché la sua vettura era sotto peso di 3,25 Kg (estintore scarico) al termine della qualifica, ha rimontato con forza giro dopo giro, mentre in vetta Felix Rosenqvist si godeva le leadership solitaria ottenuta grazie alle pole in qualifica. Lo svedese era partito contenendo Sam Bird alle sue spalle, mentre un contatto ha visto subito protagonisti Jean-Eric Vergne e Daniel Abt a centro gruppo.

Il recupero di Buemi ha visto lo svizzero superare il compagno Nico Prost già al terzo giro per la conquista della sesta piazza, mentre quattro passaggi dopo è toccato a Daniel Abt subire il ritorno dell’indiavolato alfiere di Renault e.Dams, che all’undicesima tornata aveva artigliato il quarto posto ai danni di Nelsinho Piquet. Al sedicesimo giro, Rosenqvist ha effettuato il cambio vettura, seguito da Vergne e Piquet, mentre Sam Bird si portava al comando della gara. Proprio prima di rientrare ai box, l’inglese è stato sopravanzato da Buemi, che però dopo il cambio monoposto si è ritrovato solo al terzo posto, alle spalle di Rosenqvist e Vergne.

Con lo svedese in difficoltà nella seconda parte di corsa, Vergne si era avvicinato per tentare l’attacco vincente, ma nel corso della ventiquattresima tornata Jean-Eric è dovuto rientrare ai box per scontare un drive-through comminatogli per aver superato il limite di velocità in pit-lane. Buemi ha così avuto strada libera davanti a sé ed al giro 27 ha portato l'attacco a Rosenqvist portanfosi al comando della corsa. Il campione in carica della Formula E ha così vinto la seconda gara consecutiva consolidando la propria leadership in campionato. Ad accompagnarlo sul podio Bird e poi Rosenqvist che dopo la prima pole nella categoria ottenuta in mattinata, ha festeggiato anche il primo podio in Formula E, il secondo del 2016 per Mahindra.

Quarto Nico Prost, con la seconda Renault e.Dams, che ha preceduto Lucas Di Grassi. Il brasiliano nel finale ha sopravanzato il compagno di squadra Abt. Ottavo, nonostante la penalità, Vergne, che nel finale si è visto superare da Oliver Turvey. Chiudono la top-10 Nick Heidfeld e Josè Maria Lopez.

Sabato 12 novembre 2016, gara

1 - Sebastien Buemi (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams – 33 giri 47’40”840
2 - Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 2"457
3 - Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) - Mahindra - 7"195
4 - Nicolas Prost (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 11"586
5 - Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 13"771
6 - Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 18"233
7 - Oliver Turvey (NextEV TCR Formula 002) - NextEV - 21"710
8 - Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) - Techeetah – 28”011
9 - Nick Heidfeld (Mahindra M3Electro) - Mahindra - 33"699
10 - Jose Maria Lopez (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 33"863
11 - Robin Frijns (Andretti ATEC-02) - Andretti - 37"092
12 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200-FE-02) - Venturi - 40"683
13 - Jerome D'Ambrosio (Penske 701-EV) - Dragon - 42"034
14 - Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) - Jaguar - 49"026
15 - Ma Qing Hua (Renault Z.E. 16) - Techeetah - 50"433
16 - Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) - NextEV - 1'15"452
17 - Mitch Evans (Jaguar I-Type 1) - Jaguar – 1 giro
18 - Loic Duval (Penske 701-EV) - Dragon – 3 giri

Giro veloce: Loic Duval 1’22”600

Ritirati
26° giro - Maro Engel
21° giro - Antonio Felix da Costa

Il campionato
1. Buemi 50 punti; 2. Di Grassi 28; 3. Prost 24; 4. Rosenqvist 19; 5. Bird 18; 6. Heidfeld 17; 7. Da Costa 10; 8. Turvey 10; 9. Frijns & Abt 8.