Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
1 Mag 2010 [21:10]

Marrakech, qualifica 2: pole di Philipp Eng

Ci si aspettava una facile pole per Stoneman, vincitore di gara-1 e imprendibile per tutti nelle sessioni precedenti, invece è stato il tedesco Philipp Eng a mettere in riga gli avversari. Grazie soprattutto ad un magico tempo nel secondo settore. La sessione si è svolta in maniera tutto sommato regolare, con il solo Bailly (piazzatosi tredicesimo) autore di sole sette tornate, mentre tutti gli altri piloti nel hanno coperte una decina in più.

La cronaca
La sessione inizia, al solito, con tutti i concorrenti in pista con gomme usate. Il migliore in questa fase è il solito Stoneman con 1’31”772 davanti a Eng di oltre mezzo secondo, poi Jokinen, Marinescu, Palmer Snoeks, Afanasiev, Vasiliauskas, De Marco (che ha abortito l’ultimo giro nel quale aveva realizzato comunque i propri migliori primi due intermedi), Ebrahim, Bratt, Clarke, Samarin e tutti gli altri.

Ma si inizia a fare sul serio dopo la sosta effettuata da tutti i concorrenti poco prima di metà turno. Quando tutti montano le gomme nuove e decidono in quale tornata “sparare” i tre “push to pass” a disposizione. Poco alla volta migliorano tutti, dato che le gomme iniziano a rendere al meglio al terzo giro e per i tre passaggi seguenti mantengono un ottimo rendimento.

Con gomme nuove cambia tutto ed il mezzo secondo di distacco è Eng che lo rifila a Stoneman. Jokinen è autore del terzo miglior tempo, davanti a Bratt, Marinescu, Clarke e De Marco. L’italiano, ottavo, sperava di poter fare qualcosa di meglio, con l’auto rimessa in sesto dopo l’incidente avvenuto in gara-1 a causa di un contatto con Clarke.

dall’inviato Valerio Faccini

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Philipp Eng – 1’30”186
Dean Stoneman – 1’30”719
2. fila
Johan Jokinen – 1’30”996
Will Bratt – 1’31”013
3. fila
Kazim Vasiliauskas – 1’31”348
Mihai Marinescu – 1’31”511
4. fila
Jack Clarke – 1’31”533
Nicola De Marco – 1’31”581
5. fila
Jolyon Palmer – 1’31”620
Kelvin Snoeks – 1’31”723
6. fila
Armaan Ebrahim – 1’31”730
Sergei Afanasiev – 1’31”767
7. fila
Benjamin Bailly – 1’31”993
Paul Rees – 1’32”421
8. fila
Ivan Samarin – 1’32”673
Parthiva Sureshwaren – 1’33”177
9. fila
Natalia Kowalska – 1’33”391
Benjamin Lariche – 1’33”635
10. fila
Ricardo Teixeira – 1’33”650
Ajith Kumar – 1’34”906
11. fila
Plamen Kralev – 1’35”483
RS Racing