Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
4 Apr 2006 [22:27]

Martinsville, gara. Stewart alza il tiro

I cinquecento giri di Martinsville riportano in victory lane Tony Stewart. Il campione in carica ha condotto le danze nella seconda parte di gara, superando Jimmie Johnson con una prolungata bussata. Numerosi contatti hanno caratterizzato, come usuale, sia la corsa Nextel che quella Truck (quest'ultima con ben sedici neutralizzazioni). A contare i danni maggiori è stato il team Roush, con Biffle e Kenseth finiti a muro, e Jamie McMurray, primo alfiere della squadra, in nona posizione. A chiudere in seconda piazza è stato Jeff Gordon, che pure era stato costretto nelle retrovie da una gomma forata e da una penalizzazione. Johnson, terzo, ha preceduto un Dale Earnhardt Jr. in gran forma, capace di superare due incidenti e giungere al traguardo con una vettura visibilmente danneggiata. Si conferma, quindi, la teoria che vede favorite, nei circuiti “storici”, le squadre con un approccio alla gara più tradizionale, come il team Hendrick. Note positive e nuove vengono comunque portate da Kyle Busch, quinto, Scott Riggs, decimo, e da Reed Sorenson, dodicesimo. Incidenti degni di nota quelli che hanno coinvolto i rookie Danny Hamlin e David Stremme, oltre a Jeff Burton, spedito a muro dal vincitore di Bristol Kurt Busch. Da segnalare anche l'uscita, per gravi problemi di motore, di Kasey Kahne, che si stava involado verso la conquista della vetta di campionato. A ringraziare è Johnson, che ritorna davanti, seguito a 59 lunghezze di distanza da Mark Martin. Perdono due posizioni sia Kenseth che Kahne, mentre si consolida Earnhardt al quarto posto. Dal circuito più lento ad uno dei più veloci: in Texas le medie da più di trecento orari torneranno a farla da padrone.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 2 aprile 2006

1 – Tony Stewart (Chevy) - Joe Gibbs – 500 giri
2 – Jeff Gordon (Chevy) – Hendrick – 500
3 – Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 500
4 – Dale Earnhardt Jr. (Chevy) – DEI - 500
5 – Kyle Busch (Chevy) – Hendrick - 500
6 – Elliott Sadler (Ford) – Yates - 500
7 – Kevin Harvick (Chevy) – Childress - 500
8 – Brian Vickers (Chevy) – Hendrick - 500
9 – Jamie McMurray (Ford) – Roush - 500
10 – Scott Riggs (Dodge) – Evernham - 500
11 – Kurt Busch (Dodge) – Penske - 500
12 – Reed Sorenson (Dodge) – Ganassi - 500
13 – Mark Martin (Ford) – Roush - 500
14 – Sterling Marlin (Chevy) – MB2/MBV - 500
15 – Dale Jarrett (Ford) – Yates - 500
16 – Carl Edwards (Ford) – Roush - 500
17 – Dave Blaney (Dodge) – Davis - 499
18 – Ryan Newman (Dodge) – Penske - 498
19 – Martin Truex Jr. (Chevy) – DEI - 498
20 – Jimmy Jack Yeley (Chevy) – Joe Gibbs - 497

Il campionato
1. Johnson punti 933; 2. Martin 874; 3. Kenseth 873; 4. Kahne 832; 5. Kyle Busch 832; 6. Earnhardt Jr. 824; 7. Jeff Gordon 814; 8. Stewart 791; 9. Sadler 735; 10. Mears 724.