GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
22 Lug 2020 [14:07]

Masi ispeziona Imola, si correrà
il 1° novembre a porte aperte?

Massimo Costa

Tre Gran Premi di F1 in Italia. Manca solo l'ufficializzazione da parte di Liberty Media e della FIA, ma tutto sembra andare per il verso giusto per avere una terza gara del Mondiale F1 sul circuito di Imola. La data prevista è nel mese di novembre, precisamente domenica 1. Certo, sarà inverno, ma la situazione di emergenza globale non fa sconti. L'importante è che Imola rientra nel giro della Formula 1 dopo averne fatto parte per tanti anni, dal 1979 con una gara non titolata, al 2006. Nel 1980, il circuito romagnolo ha ospitato il GP d'Italia, poi dal 1981 al 2006 ha avuto la denominazione di GP di San Marino.

Il circuito è stato profondamente cambiato dopo la tragedia di Roland Ratzenberger ed Ayrton Senna nel 1994, creando due varianti veloci al Tamburello e alla Villeneuve che ne hanno snaturato la fisionomia, ma non si poteva fare diversamente. Successivamente, è stata tolta la variante bassa, altro mitico punto del circuito, lasciando spazio a un lungo rettifilo che va dalla Rivazza al Tamburello. Completamente cambiata anche la zona box.

Michael Masi, dopo aver ispezionato il Mugello, è oggi a Imola (dove questo fine settimana verrà ospitata la prima tappa del GT World Challenge Endurance oltre alla Eurocup Renault) per quella che oramai è definita una visita formale. Da sottolineare che, all'ingresso posto alla Rivazza, è in costruzione un nuovo, grande, centro medico che sarà pronto in occasione della gara di F1. Il presidente del circuito di Imola, Umberto Selvatico Estense, fin dagli inizi del Covid-19 aveva proposto il suo circuito per ospitare un evento del campionato e non si è arreso dopo l'assegnazione al Mugello voluta dalla Ferrari.

Per l'1 novembre, c'è poi la possibilità che si possano aprire le tribune al pubblico, Covid-19 e Governo permettendo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar