Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
22 Lug 2020 [14:07]

Masi ispeziona Imola, si correrà
il 1° novembre a porte aperte?

Massimo Costa

Tre Gran Premi di F1 in Italia. Manca solo l'ufficializzazione da parte di Liberty Media e della FIA, ma tutto sembra andare per il verso giusto per avere una terza gara del Mondiale F1 sul circuito di Imola. La data prevista è nel mese di novembre, precisamente domenica 1. Certo, sarà inverno, ma la situazione di emergenza globale non fa sconti. L'importante è che Imola rientra nel giro della Formula 1 dopo averne fatto parte per tanti anni, dal 1979 con una gara non titolata, al 2006. Nel 1980, il circuito romagnolo ha ospitato il GP d'Italia, poi dal 1981 al 2006 ha avuto la denominazione di GP di San Marino.

Il circuito è stato profondamente cambiato dopo la tragedia di Roland Ratzenberger ed Ayrton Senna nel 1994, creando due varianti veloci al Tamburello e alla Villeneuve che ne hanno snaturato la fisionomia, ma non si poteva fare diversamente. Successivamente, è stata tolta la variante bassa, altro mitico punto del circuito, lasciando spazio a un lungo rettifilo che va dalla Rivazza al Tamburello. Completamente cambiata anche la zona box.

Michael Masi, dopo aver ispezionato il Mugello, è oggi a Imola (dove questo fine settimana verrà ospitata la prima tappa del GT World Challenge Endurance oltre alla Eurocup Renault) per quella che oramai è definita una visita formale. Da sottolineare che, all'ingresso posto alla Rivazza, è in costruzione un nuovo, grande, centro medico che sarà pronto in occasione della gara di F1. Il presidente del circuito di Imola, Umberto Selvatico Estense, fin dagli inizi del Covid-19 aveva proposto il suo circuito per ospitare un evento del campionato e non si è arreso dopo l'assegnazione al Mugello voluta dalla Ferrari.

Per l'1 novembre, c'è poi la possibilità che si possano aprire le tribune al pubblico, Covid-19 e Governo permettendo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar