formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 27 luglio 2025, gara 1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 44 giri2 - Land...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
FIA Formula 2

Penalità di 10 secondi per Dunne
Lindblad vince, Fornaroli leader

Luca Basso - XPB ImagesSono durati poche ore i festeggiamenti di Alex Dunne dopo il successo della feature race di Spa-Franc...

Leggi »
Formula E

FIA e Liberty Global estendono
l’accordo di altri 10 anni fino al 2048

Michele Montesano Se a Londra si sta disputando l’ultimo doppio appuntamento dell’undicesima stagione di Formula E, la FIA g...

Leggi »
28 Dic 2016 [9:33]

Maturità al 4° anno per la Honda NSX?

Marco Cortesi

La nuova NSX porterà in pista molte speranze per la Honda. La vettura giapponese, che sarà cambiata quest’anno per tentare finalmente di raggiungere il livello prestazionale delle rivali Nissan GT-R e Lexus LC500, rifletterà il lancio della controparte stradale, che ha anch’essa avuto una travagliata gestazione, venendo riprogettata quando era già vicina alla produzione. Dopo la decisione di quest’anno di abbandonare il sistema ibrido, il via era stato devastante ad Okayama con tutte le vetture agli ultimi posti della classifica nonostante il peso ridotto.

Il problema sarà nuovamente l’utilizzo del motore centrale sulla piattaforma telaistica condivisa col DTM e che per concezione prevede invece un utilizzo esclusivo con motore anteriore. Sarà il quarto tentativo per la casa di Hamamatsu. “Non ottenere risultati dopo tre anni è stato frustrante - ha spiegato il Project Leader Masahiko Matsumoto - ma continueremo a sviluppare il modello tecnico attuale, migliorando il telaio e andando ad ottimizzare ulteriormente le caratteristiche del motore.”

In più ci saranno un’aerodinamica rinnovata, sia nei complessi splitter/ali/estrattore sia nel corpo vettura e - ultimo ma non meno importante - l’innesto del team ufficiale Mugen. Anche se in quest’ultimo caso si è forse trattato quasi di una mossa d’emergenza dopo l’addio del Drago Corse di Ryo Michigami.
TatuusDALLARA