indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
29 Giu 2005 [15:02]

Max Mosley attacca la Michelin
«Incredibili le vostre affermazioni»

Si annuncia un GP di Francia decisamente infuocato. Ieri sera la Michelin aveva inviato, a firma di Edouard Michelin, una lettera al presidente della FIA Max Mosley. Righe pesanti, dove il costruttore francese respingeva al mittente le accuse velate e non ricevute dal numero uno della Federazione. Ma Mosley non ha accettato questo tentativo di volere ribaltare la situazione in quanto, la Michelin, rimane pur sempre la colpevole di quel che è accaduto a Indianapolis. Mosley ha così stilato una durissima replica diretta alla Michelin che ha reso pubblica:
«Avete mancato di offrire una soluzione adeguata a risolvere il problema e i vostri rappresentanti non hanno proposto altre soluzioni se non quella di piazzare una chicane. Chiunque abbia una cognizione del codice sportivo internazionale in vigore negli Stati Uniti dovrebbe sapere che la chicane non può rappresentare una soluzione. Dite nella vostra lettera che le verifiche avevano rivelato che i carichi esercitati sulla parte posteriore sinistra della gomma nella curva n. 13 di Indianapolis erano superiori alle stime fatte dagli ingegneri della Michelin. Ma si tratta di un'affermazione davvero incredibile. La sopraelevata della curva 13 è stata tale per quasi 100 anni e la Michelin aveva provato su quel tracciato molte volte. Veramente Michelin non conosceva quel punto debole della curva e non aveva calcolato questi rischi o non aveva fatto prove simulate?
L'affermazione contenuta nella vostra lettera del 27 giugno al World Council secondo la quale le regole della F.1 non richiederebbero una fornitura supplementare di gomme che non debbano degradarsi o scoppiare quando sono usate in condizioni estreme è allo stesso modo incredibile: che cosa è la F.1 se non una situazione di condizioni veramente estreme? Siamo in attesa di ricevere le informazioni tecniche richieste nella nostra precedente lettera del 21 giugno»
.
In quella lettera, la FIA chiedeva chiarimenti dettagliati su tutti gli inconvenienti avuti dai pneumatici Michelin negli ultimi due anni.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar