FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
29 Giu 2005 [15:02]

Max Mosley attacca la Michelin
«Incredibili le vostre affermazioni»

Si annuncia un GP di Francia decisamente infuocato. Ieri sera la Michelin aveva inviato, a firma di Edouard Michelin, una lettera al presidente della FIA Max Mosley. Righe pesanti, dove il costruttore francese respingeva al mittente le accuse velate e non ricevute dal numero uno della Federazione. Ma Mosley non ha accettato questo tentativo di volere ribaltare la situazione in quanto, la Michelin, rimane pur sempre la colpevole di quel che è accaduto a Indianapolis. Mosley ha così stilato una durissima replica diretta alla Michelin che ha reso pubblica:
«Avete mancato di offrire una soluzione adeguata a risolvere il problema e i vostri rappresentanti non hanno proposto altre soluzioni se non quella di piazzare una chicane. Chiunque abbia una cognizione del codice sportivo internazionale in vigore negli Stati Uniti dovrebbe sapere che la chicane non può rappresentare una soluzione. Dite nella vostra lettera che le verifiche avevano rivelato che i carichi esercitati sulla parte posteriore sinistra della gomma nella curva n. 13 di Indianapolis erano superiori alle stime fatte dagli ingegneri della Michelin. Ma si tratta di un'affermazione davvero incredibile. La sopraelevata della curva 13 è stata tale per quasi 100 anni e la Michelin aveva provato su quel tracciato molte volte. Veramente Michelin non conosceva quel punto debole della curva e non aveva calcolato questi rischi o non aveva fatto prove simulate?
L'affermazione contenuta nella vostra lettera del 27 giugno al World Council secondo la quale le regole della F.1 non richiederebbero una fornitura supplementare di gomme che non debbano degradarsi o scoppiare quando sono usate in condizioni estreme è allo stesso modo incredibile: che cosa è la F.1 se non una situazione di condizioni veramente estreme? Siamo in attesa di ricevere le informazioni tecniche richieste nella nostra precedente lettera del 21 giugno»
.
In quella lettera, la FIA chiedeva chiarimenti dettagliati su tutti gli inconvenienti avuti dai pneumatici Michelin negli ultimi due anni.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar