formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno finale
Rovanperä al comando, Fourmaux fora

Michele Montesano Difficile quanto imprevedibile, il Rally del Paraguay ha continuato a regalare colpi di scena. Infatti la...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
27 Ago 2003 [11:30]

Max Papis lascia la PK Racing
la squadra non è competitiva

Una decisione sofferta, ma da prendere. Così Max Papis ha deciso di lasciare la PK Racing, squadra della Champ Car diretta da Pollock e Kalkhoven. Il team, al debutto nella serie americana, aveva iniziato il campionato con Patrick Lemarie. Il francese dopo sei gare era stato lasciato libero in quanto non aveva ottenuto i risultati sperati. Era allora stato sostituito per la gara di Laguna Seca da Bryan Herta, poi è arrivato Max Papis. Il pilota italiano tornava così nella categoria che lo aveva visto protagonista fin dal 1996 quando debuttò con il team Arciero accollandosi lo sviluppo del motore Toyota, ai primi passi nella Champ Car. Papis con la PK Racing ha disputato sette gare ottenendo un quarto posto a Elkhart Lake e tre noni posti a Vancouver, Lexington e Montreal. Il problema erano le qualifiche dove gli ingegneri del team si sono dimostrati poco malleabili e ricettivi alle indicazioni del pilota. Stanco di ciò, Max ha salutato la compagnia e tornerà sulla Panoz per concludere il campionato American Le Mans Series. Inoltre parteciperà anche una gara della Grand Am con una Fabcar Porsche del team Brumos.