formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
27 Ago 2003 [11:30]

Max Papis lascia la PK Racing
la squadra non è competitiva

Una decisione sofferta, ma da prendere. Così Max Papis ha deciso di lasciare la PK Racing, squadra della Champ Car diretta da Pollock e Kalkhoven. Il team, al debutto nella serie americana, aveva iniziato il campionato con Patrick Lemarie. Il francese dopo sei gare era stato lasciato libero in quanto non aveva ottenuto i risultati sperati. Era allora stato sostituito per la gara di Laguna Seca da Bryan Herta, poi è arrivato Max Papis. Il pilota italiano tornava così nella categoria che lo aveva visto protagonista fin dal 1996 quando debuttò con il team Arciero accollandosi lo sviluppo del motore Toyota, ai primi passi nella Champ Car. Papis con la PK Racing ha disputato sette gare ottenendo un quarto posto a Elkhart Lake e tre noni posti a Vancouver, Lexington e Montreal. Il problema erano le qualifiche dove gli ingegneri del team si sono dimostrati poco malleabili e ricettivi alle indicazioni del pilota. Stanco di ciò, Max ha salutato la compagnia e tornerà sulla Panoz per concludere il campionato American Le Mans Series. Inoltre parteciperà anche una gara della Grand Am con una Fabcar Porsche del team Brumos.